Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lombardi Annalisa Didattica 2022/2023 Storia della cultura francese

Storia della cultura francese

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Annalisa Lombardi / Professoressa esterna
Prerequisiti

Si richiede almeno una conoscenza di base della lingua francese, corrispondente ad un
livello A2 del Quadro Comune Europeo.

Obiettivi del corso

Il corso mira all'acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici relativi al campo degli studi culturali, con particolare riferimento all'ambito francese. Gli studenti apprenderanno a esaminare il materiale testuale, iconografico, audiovisivo proposto, legandolo al contesto di produzione e cogliendone le implicazioni sul piano socio-culturale.

Programma del corso

Il Surrealismo nella Cultura Francese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paola Dècina Lombardi Surrealismo 1919-1969 Electa , Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: selezione
  • 2.  (A) Maurice Nadeau Histoire du Surréalisme Seuil , Paris, 1970
  • 3.  (A) Philippe Forest Le mouvement surréaliste: Poésie, roman, théâtre Vuibert, Paris , 1994
  • 4.  (A) Louis Aragon Le Paysan de Paris Gallimard , Paris , 1926
  • 5.  (A) André Breton Manifestes du Surréalisme Gallimard , Paris , 1977
  • 6.  (A) André Breton Nadja Gallimard , Paris , 1928
  • 7.  (A) Philippe Soupault Mémoires de l'Oubli 1914-1923 Lachenal et Ritter, Paris , 1981
  • 8.  (A) André Breton Le Surréalisme et la peinture Gallimard , Paris , 1928
  • 9.  (A) André Breton, Philippe Soupault Le Champs magnétiques _, Paris , 1919
  • 10.  (A) Collectif Mélusine - Le Cinéma des Surréalistes L'âge d'homme , Lausanne , 2003
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri documenti testuali, iconografici e video saranno condivisi dalla docente nel corso delle lezioni. La bibliografia sarà adattata al taglio tematico adottato da ciascuna/o nella tesina finale. Ulteriori chiarimenti saranno forniti all'inizio del corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e seminariali, commento di testi e documenti iconografici, fruizione di materiale audio e video.
Modalità di valutazione
  • Produzione di una tesina scritta volta ad approfondire, con il supporto della bibliografia, uno degli aspetti affrontati durante il corso. Eventuali studenti non frequentanti dovranno discutere la tesina in un colloquio orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams