Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lombardi Annalisa Didattica 2023/2024 Storia della cultura francese

Storia della cultura francese

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Annalisa Lombardi / Professoressa esterna
Prerequisiti

Una conoscenza elementare della lingua francese aiuterà nell'analisi dei documenti; le traduzione saranno sempre fornite.

Obiettivi del corso

Il corso mira all'acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici relativi al campo degli studi culturali, con particolare riferimento all'ambito francese. Gli studenti apprenderanno ad esaminare il materiale testuale, iconografico, audiovisivo proposto, legandolo al contesto storico di produzione e cogliendone le implicazioni sul piano socio-culturale. 

Programma del corso

L'avanguardia surrealista e le sue manifestazioni artistiche, letterarie, politiche e di costume nell'ambito della storia culturale francese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:


1. Un testo (A) a scelta tra:


  • P. Bourdieu, Les règles de l'art, Seuil, Paris, 1992. Tr. ita: Le regole dell'arte, Il Saggiatore, Milano, 2022.
  • J. Starobinski, Portrait de l'artiste en saltimbanque, Gallimard, Paris, 2004. Tr. ita: Ritratto dell'artista da saltimbanco, Abscondita, Milano, 2018.


2. Un testo di storia letteraria (A) a scelta tra:


  • Paola Dècina Lombardi, Surrealismo 1919-1969, Electa, Milano, 2022, capitoli 1-5, p. 25-233.
  • Philippe Forest, Le mouvement surre´aliste : Poe´sie, roman, the´a^tre, Vuibert, Paris, 1994.


3. A. Breton, Ph. Soupault, «La Glace sans tain» in Les Champs magnétiques, Gallimard, Paris, 1968, p. 27-33. Tr. ita: «Il cristallo trasparente», in I Campi magnetici, Newton Compton, Roma, 1979, p. 30-39 (A).


4. Un testo (A) a scelta tra:

  • A. Breton, « Premier Manifeste du Surréalisme », in Manifestes du Surréalisme, Gallimard, Paris, 2013, p. 11-64. Tr. ita: Manifesti del surrealismo, Abscondita, Milano, 2020, p. 17-51.
  • L. Aragon, Une Vague de re^ves, Seghers, Paris, 2006.


SOLO PER FREQUENTANTI:


5. Un documento primario (romanzo, raccolta poetica, selezione di prose, numero di rivista, selezione di opere figurative, film) a scelta tra quelli esaminati durante il corso o affini.


6. Due brevi saggi critici a scelta inerenti al documento primario: i saggi possono essere individuati liberamente dagli studenti o scelti tra quelli condivisi tramite il canale Teams del corso.


SOLO PER NON FREQUENTANTI:


7 . Un testo a scelta (A) tra:

  • A. Breton, Nadja, Gallimard, Paris, 2013. Tr. ita: Nadja, Einaudi, Torino, 2007.
  • L. Aragon, Le Paysan de Paris., Gallimard, Paris, 1978. Tr. ita: Il Paesano di Parigi, Il
  • Saggiatore, Milano, 1960.
  • Ph. Soupault, Le Bon apôtre, Lachenal & Ritter, Paris, 1988.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri documenti testuali, iconografici e video saranno condivisi dalla docente nel corso delle lezioni e condivisi sulla piattaforma didattica. La bibliografia finale sarà adattata al taglio tematico adottato da ciascuna/o nella tesina dell'esame conclusivo. Ulteriori chiarimenti saranno forniti all'inizio del corso. 

Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con anticipo rispetto all'appello d'esame per informazioni sul materiale bibliografico da preparare.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e seminariali, commento di testi letterari e non letterari, analisi di documenti iconografici, fruizione di materiale audio e video.

Modalità di valutazione
  • Agli studenti frequentanti è richiesta la produzione di una tesina scritta, su tema concordato con la docente, volta ad approfondire, con il supporto della bibliografia, uno degli aspetti affrontati durante il corso.

    Eventuali studenti non frequentanti sosterranno un colloquio orale su una bibliografia assegnata dalla docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams