Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lombardi Annalisa Didattica 2024/2025 Storia della cultura francese

Storia della cultura francese

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Annalisa Lombardi / Professoressa esterna
Prerequisiti

Una conoscenza elementare della lingua francese aiuterà nell'analisi dei documenti; le traduzione saranno sempre fornite.

Obiettivi del corso

Il corso mira all'acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici relativi al campo degli studi culturali, con particolare riferimento all'ambito francese. Gli studenti apprenderanno a esaminare il materiale testuale, iconografico, audiovisivo proposto, legandolo al contesto di produzione e cogliendone le implicazioni sul piano socio-culturale.

Programma del corso

La crisi degli anni Trenta nella cultura francese.

Il romanzo francese degli anni Trenta propone, attraverso i destini dei suoi personaggi, traiettorie ed esiti estremamente diversificati rispetto alla percezione comune di una crisi profonda, vissuta tanto sul piano individuale, quanto su quello sociale e storico. Impegno o disillusione, rivolta o nichilismo, senso di fallimento o fiducia nella collettività, disgusto, sentimento dell'assurdo o investimento politico, se non quantomeno intellettuale: sono solo alcuni dei nodi dialettici che i testi ci permettono di attraversare. La lettura di un campione di opere letterarie, associata all'esame di suggestioni cinematrografiche, saggistiche o radiofoniche, ci permetterà, dunque, di cogliere sul piano simbolico, alcune delle tensioni maggiori che hanno animato il dibattito culturale dell'epoca, sul piano linguistico, sociale e politico, lasciando ripercussioni notevoli lungo tutto il ventesimo secolo e fino ai tempi attuali, relativamente ai rapporti tra arte e realtà, individuo e società, élite e classe lavoratrice, intellettuale e massa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Louis Ferdinand Céline Voyage au bout de la nuit Denoël & Steele , Paris , 1932
  • 2.  (A) Paul Nizan Antoine Bloyé Grasset, Paris , 1933
  • 3.  (A) Louis Guillouox Le Sang Noir Gallimard , Paris , 1935
  • 4.  (A) Jean Paul Sartre La Nausée Gallimard , Paris , 1938
  • 5.  (A) Pierre Drieu La Rochelle Gilles Gallimard , Paris , 1939
  • 6.  (C) Jean-Pierre Rioux Histoire culturelle de la France, t.4: Le temps des masses. Le XXe siècle Points, Paris , 2005
  • 7.  (C) Jacques Cantier Histoire culturelle de la France au XXe siècle Ellipses , Paris , 2020
  • 8.  (C) Gisèle Sapiro Les écrivains et la politique en Francese Seuil, Paris , 2018 » Pagine/Capitoli: selezione
  • 9.  (C) Sylvie Servoise La Littérature engagée PUF, Paris , 2023
  • 10.  (C) Benoît Denis Littérature et engagement Seuil , Paris , 2015
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Una lista di saggi critici, sociologici e di storia culturale sarà proposta in alternativa a quelli consigliati in lingua francese.

Ulteriori documenti testuali, iconografici e video saranno condivisi dalla docente nel corso delle lezioni e caricati sulla piattaforma didattica. La bibliografia finale sarà adattata al taglio tematico adottato da ciascuna/o nella tesina dell'esame conclusivo. Altri chiarimenti saranno forniti all'inizio del corso.

Eventuali studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con anticipo rispetto all'appello d'esame per informazioni sul materiale bibliografico da preparare.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e seminariali, commento di testi letterari e non letterari, analisi di documenti iconografici, fruizione di materiale audio e video.

Modalità di valutazione
  • Agli studenti frequentanti è richiesta la produzione di una tesina scritta, su tema concordato con la docente, volta ad approfondire, con il supporto della bibliografia, uno degli aspetti affrontati durante il corso.

    Eventuali studenti non frequentanti sosterranno un colloquio orale su una bibliografia assegnata dalla docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams