Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lombardi Annalisa Didattica 2025/2026 Storia della cultura francese

Storia della cultura francese

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11 R
Annalisa Lombardi / Professoressa esterna
Prerequisiti

Una conoscenza elementare della lingua francese aiuterà nell'analisi dei documenti proposti; le traduzione di estratti romanzeschi e documenti storici saranno comunque sempre fornite.

Obiettivi del corso

Il corso mira all'acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici relativi al campo degli studi culturali, con particolare riferimento all'ambito francese. Studenti e studentesse apprenderanno a esaminare il materiale testuale proposto, in particolare il testo romanzesco, legandolo al contesto di produzione e cogliendone le implicazioni sul piano storico e socio-culturale. Verrà inoltre sviluppata la capacità di mettere in dialogo il dato letterario con il dato storico, riconoscendo nel testo narrativo un dispositivo critico attraverso cui leggere tensioni, trasformazioni e immaginari collettivi. Il corso intende infine rafforzare la competenza di lettura analitica dei testi, così come la capacità di comunicare i contenuti in modo argomentato.

Al termine del corso, studenti e studentesse saranno in grado di analizzare testi letterari in prospettiva storico-culturale, riconoscendo i principali nodi ideologici e sociali che attraversano la cultura francese degli anni Trenta. Sapranno inoltre interpretare il testo narrativo come spazio di elaborazione critica e sviluppare argomentazioni fondate.

Programma del corso

La crisi degli anni Trenta nella cultura francese

Il romanzo francese degli anni Trenta propone, attraverso i destini dei suoi personaggi, traiettorie ed esiti diversificati, che riflettono la complessità di una crisi storica profonda e multifattoriale. Essa investe il piano politico-istituzionale, ma anche quello socio-economico e culturale. Impegno o disillusione, rivolta o nichilismo, senso di fallimento o fiducia nella collettività, disgusto o adesione, sentimento dell’assurdo o engagement: sono solo alcuni dei nodi dialettici che i testi ci permettono di attraversare, trasferendo sul piano individuale alcune delle maggiori tensioni dell’epoca.

La lettura di un campione di opere letterarie, associata all’esame di altri documenti e fonti d’epoca, permetterà di cogliere la portata simbolica e intellettuale delle questioni che hanno animato il dibattito del tempo, lasciando tracce profonde lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri, in particolare nei rapporti fra arte e realtà, individuo e società, élite e classe lavoratrice, intellettuali e masse.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

È richiesta la lettura integrale (in francese o in traduzione italiana) di due romanzi a scelta tra i seguenti:

  • L.F. Céline, Voyage au bout de la nuit, Denoël & Steele, Parigi, 1932;
  • P. Nizan, Antoine Bloyé, Grasset, Parigi, 1933;
  • L. Guilloux, Le Sang Noir, Gallimard, Parigi, 1935;
  • J. P. Sartre, La Nausée, Gallimard, Parigi, 1938;
  • P. Drieu La Rochelle, Gilles, Gallimard, Parigi, 1939.

È richiesta la lettura delle sezioni indicate di uno dei testi storici a scelta tra i seguenti:

  • R. Meltz, La France des années 1930, Seuil, Parigi, 2003 (p. 7-146; 323-357).
  • S. Bernstein, La France des années 30, Armand Colin, Parigi, 1993 (p. 5-171).
  • W. Schirer, La Caduta della Francia, Einaudi, Torino, 1971 (p. 145-284; 326-378).

A questi testi si aggiunge la lettura di un breve saggio critico, scelto tra quelli proposti all’inizio del corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi indicati come adottati andranno selezionati (due romanzi e un testo storico). La docente condividerà all'inizio del corso e durante le lezioni una più ambia bibliografia di documenti e testi critici. Un testo critico andrà aggiunto alla bibliografia per l'esame.


Si invitano studentesse e studenti non frequentanti a mettersi in contatto con la docente con ampio anticipo rispetto all’appello d’esame, al fine di ricevere indicazioni relative al materiale didattico e alle integrazioni al programma.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con supporto multimediale e seminariali, commento di testi letterari e non letterari, analisi di documenti storici.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale. In sede di esame è richiesto di commentare un estratto di un testo letterario, mettendolo in relazione con i dati storici e le questioni culturali affrontate durante il corso.

    La valutazione finale terrà conto dei seguenti criteri: conoscenze relative ai contenuti del corso, ai testi studiati e ai principali riferimenti storico-culturali (25%); capacità di collegare il testo letterario o il documento al contesto storico e socio-culturale (25%); capacità analitico-interpretative, con attenzione anche agli aspetti formali di testi letterari e documenti storici (25%); capacità espositivo-argomentativa, chiarezza e coerenza del discorso (25%). Tutti i criteri concorrono in egual misura alla definizione della valutazione complessiva.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Potranno essere letti testi in francese, accompagnati da traduzione a fronte o simultanea.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams