Notizie

  • 14 gennaio 2025 PROVE SCRITTE 27 GENNAIO

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 si svolgeranno il 27 gennaio in aula Bruck, secondo le modalità illustrate di seguito.


    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

  • 30 settembre 2024 Data e aula esami

    Gli esami orali di Lingua e traduzione francese 3 si terranno mercoledì 2 ottobre, a partire dalle 13.00, in aula E a Filosofia (via Garibaldi 20).

  • 27 settembre 2024 RISULTATI PROVE SCRITTE

    I risultati delle prove scritte del 23 Settembre sono pubblicati tra i materiali didattici del corso.

  • 02 settembre 2024 PROVE SCRITTE FRANCESE 3

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 del 23 Settembre 2024 si svolgeranno, nelle aule Balzac e Goethe, secondo le seguenti modalità:

    13:15-13:30 Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

     

  • 13 giugno 2024 Aula esami

    Gli esami di Lingua e Traduzione francese 3 di oggi si tengono in aula Montessori.

  • 29 maggio 2024 AULA ESAMI Gli esami di Lingua e Traduzione Francese 3 si terranno in aula Calderon, a Palazzo Ugolini, a partire dalle ore 13.
  • 21 maggio 2024 RISULTATI PROVE 13 MAGGIO

    I risultati delle prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 del 13 maggio sono stati pubblicati tra i materiali didattici del corso.

    Gli studenti possono chiedere la visione delle prove prendendo appuntamento con la lettrice, Prof.ssa Tavoloni (nelly.tavoloni@unimc.it).
    Si ricorda che, come da regolamento del corso di studi L-11, gli studenti hanno a disposizione le 3 sessioni scritte dell'a.a. in corso (maggio, settembre, gennaio) per superare le prove nella loro integralità.

    Una volta superate tutte le prove scritte, lo studente ha ulteriori 12 mesi per sostenere la prova orale con il docente titolare del corso e verbalizzare il voto finale.

  • 29 aprile 2024 PROVE SCRITTE LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 3

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 si svolgeranno, in presenza, il 13 maggio 2024, secondo le seguenti modalità:

    3° anno – Aula Shakespeare
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

  • 29 aprile 2024 CORSO SPECIALISTICO CLA

    Si comunica che il quarto incontro del laboratorio online su Francese Accademico e Digital Humanities è spostato a giovedì 2 maggio, con orario 15.30-18.30. Il ciclo di lezioni si concluderà regolarmente mercoledì 8 maggio, secondo gli orari previsti.

  • 08 aprile 2024 CORSO SPECIALISTICO CLA

     

    Il corso "Francese accademico e Digital Humanities” inizierà mercoledì 10 aprile. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Teams.
    A questo link il programma e il calendario completo delle lezioni: http://cla.unimc.it/it/corsi/corsispecialistici2324/francese
    La frequenza al corso dà diritto all'accreditamento di 3 cfu per le classi L-11 e LM-37 ed è propedeutica alla redazione della tesi di laurea.
    Studentesse e studenti possono iscriversi al corso inviando una mail alla docente. Chi non fosse stato ancora aggiunto al canale, è pregato di segnalarlo alla docente vie email.

     

     

  • 01 marzo 2024 AULA ESAMI

    Il prossimo appello di Lingua e Traduzione francese 3 si terrà mercoledì 6 marzo, a partire dalle ore 13, in Aula Viola (Polo Pantaleoni).

  • 07 febbraio 2024 AULA ESAMI

    Gli appelli d’esame di Lingua e Traduzione Francese 3 e di Storia della Cultura Francese previsti per oggi pomeriggio si svolgeranno in aula Calderon (palazzo Ugolini/polo Tucci).

  • 03 febbraio 2024 RISULTATI PROVE SCRITTE LINGUA FRANCESE 3

    I risultati delle prove scritte del 29 gennaio sono state pubblicate tra i materiali didattici del corso.

  • 30 gennaio 2024 STORIA DELLA CULTURA: CHIARIMENTI BIBLIOGRAFIA TESINA

    Si ricorda che, a prescindere dall'argomento scelto per la tesina, i testi al punto 1, 2, 3, 4 del programma dell'insegnamento (un testo teorico a scelta tra i due indicati, un testo storico a scelta tra i due indicati, la prima sezione degli Champs magnétiques, un manifesto a scelta tra i due indicati) sono da leggere e inserire obbligatoriamente nella bibliografia.

  • 12 gennaio 2024 PROVE SCRITTE 29 GENNAIO

    Le prove scritte di Lingua e Letteratura Francese 3 si svolgeranno, in presenza, il 29 gennaio in aula BRUCK, secondo le seguenti modalità:

    13:15-13:30 Appello e identificazione
    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

     

  • 04 dicembre 2023 CANALI TEAMS

    Gli studenti di Storia della Cultura Francese e di Lingua e Traduzione Francese 3 che non sono stati ancora aggiunti al Team del rispettivo corso sono pregati di inviare una mail alla docente dal loro indirizzo istituzionale per poter accedere al canale dedicato e al materiale didattico caricato.

  • 24 ottobre 2023 ANNULLAMENTO LEZIONI

    Per motivi di salute, le lezioni di Storia della Cultura Francese e Lingua Francese 3 previste per il giorno mercoledì 25 ottobre sono annullate. Seguiranno indicazioni sui recuperi.

  • 04 ottobre 2023 CALENDARIO CORSO STORIA DELLA CULTURA FRANCESE

    Si pubblica il calendario delle lezioni del corso di Storia della cultura francese, a breve disponibile anche nella sezione «Didattica»:

     

    Merc 11/10 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)
    Lun 16/10 8-11 Aula Viola 1 (Polo Pantaleoni)
    Merc 25/10 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)
    Lun 6/11 8-11 Aula Viola 1 (Polo Pantaleoni)
    Lun 13/11 8-11 Aula Viola 1 (Polo Pantaleoni)
    Merc 22/11 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)
    Merc 29/11 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)
    Merc 6/12 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)
    Merc 13/12 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)
    Merc 20/12 13-16 Aula Viola 3 (Polo Pantaleoni)

     

     

  • 22 settembre 2023 RISULTATI PROVE SCRITTE 18 SETTEMBRE

    I risultati delle prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 sono stati pubblicati tra i materiali didattici del corso.

  • 04 settembre 2023 PROVE SCRITTE 18 SETTEMBRE

     

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 si svolgeranno in presenza, in Aula Bruck, il giorno 18 settembre, secondo le seguenti modalità:

    13:15-13:30 Appello e identificazione
    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non
    consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso
    di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non
    consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

     

  • 15 maggio 2023 ESAME STORIA DELLA CULTURA FRANCESE

    Nel canale Teams relativo all'insegnamento sono state pubblicate precisazioni circa l'esame di frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti che non fossero ancora iscritti al canale sono invitati a contattare la docente per essere aggiunti.

  • 12 maggio 2023 RISULTATI PROVE 8 MAGGIO

    I risultati delle prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 sono stati pubblicati tra i materiali del corso. Gli studenti possono chiedere la visione delle prove prendendo appuntamento con la lettrice, Prof.ssa Tavoloni (nelly.tavoloni@unimc.it). Si ricorda che, come da regolamento del Corso di studi L-11, gli studenti hanno a disposizione le 3 sessioni scritte dell’anno accademico in corso per superare le prove nella loro integralità; le prove superate restano dunque valide fino alla sessione invernale (gennaio 2024).

    Una volta superate tutte le prove scritte, lo studente ha ulteriori 12 mesi per sostenere la prova orale con il docente titolare del corso e verbalizzare il voto finale.

     

  • 04 maggio 2023 PROVE SCRITTE LINGUA FRANCESE 3

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 di lunedì 8 maggio si svolgeranno in Aula Shakespeare, secondo le seguenti modalità:

     

    13:15-13:30 Appello e identificazione
    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora) 16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:15-13:30 Appello e identificazione13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora) 16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

  • 17 aprile 2023 STORIA DELLA CULTURA FRANCESE

    Come già anticipato, le ultime due lezioni di Storia della Cultura Francese si terranno mercoledì 26 e giovedì 27 aprile, con orari invariati e nelle aule consuete. Le lezioni di questa settimana sono invece annullate.

  • 31 marzo 2023 FRANCESE ACCADEMICO e DIGITAL HUMANITIES

    Studentesse e studenti iscritti al corso di Francese Accademico e Digital Humanities sono invitati a consultare il canale Team dedicato per aggiornamenti riguardanti l’ultima lezione.

  • 17 marzo 2023 TEAM STORIA DELLA CULTURA

    Le studentesse e gli studenti che non fossero ancora stati aggiunti al team del corso sono invitati a contattare la docente via mail, utilizzando il loro indirizzo istituzionale.

  • 07 marzo 2023 FRANCESE ACCADEMICO E DIGITAL HUMANITIES

    Il corso di «Francese Accademico e Digital Humanities» comincerà domani pomeriggio, secondo gli orari previsti (13-15). Si ricorda che le lezioni si terranno in presenza presso l'Aula Viola di Palazzo Pantaleoni. Chi non potesse assistere a una o più lezioni, potrà partecipare tramite il canale dedicato nel Teams della docente. Gli iscritti al corso saranno aggiunti al canale dalla docente senza bisogno di link.

  • 01 marzo 2023 Storia della Cultura Francese: annullamento lezioni

    Per motivi di salute, le lezioni di Storia della Cultura Francese di oggi pomeriggio e domani mattina sono annullate. Il corso comincerà mercoledì prossimo, 8 marzo, secondo gli orari previsti. Saranno date ulteriori indicazioni circa il recupero delle lezioni perse.

  • 06 febbraio 2023 NON FREQUENTANTI

    Si ricorda a studentesse e studenti non frequentanti di contattare la docente con congruo anticipo rispetto alle date degli esami, in modo da concordare opportune integrazioni al materiale didattico.

  • 06 febbraio 2023 Risultati prove scritte

    I risultati delle prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 del 30 gennaio sono stati pubblicati tra i materiali del corso.

  • 23 gennaio 2023 Prove scritte FRANCESE 3 del 30/01

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 si svolgeranno in Aula Erodoto, il 30 Gennaio, secondo le seguenti modalità:

    13:15-13:30 Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

  • 10 novembre 2022 Orario lezione odierna

    La lezione di Lingua Francese 3 di oggi, 10 novembre, inizierà alle 13.30.

  • 25 ottobre 2022 cambio aula 28 ottobre

    La lezione di Lingua e Traduzione Francese 3 del 28 ottobre si svolgerà in aula gialla (Palazzo Pantaleoni) secondo gli orari consueti (11-13).

  • 13 ottobre 2022 Modiche orario corso Francese 3

    Gli orari del corso di Lingua e Traduzione 3 sono stati modificati su richiesta degli studenti. Si prega di prendere visione anche del cambiamento di aula e sede.

  • 03 ottobre 2022 Inizio corsi di «Lingua Francese 3» e «Metodologie didattiche per l'insegnamento del francese»

    Diversamente da quanto indicato dal calendario didattico, i corsi di Lingua e Trazione Francese 3 e di Metodologie didattiche per l'insegnamento del francese inizieranno entrambi giovedì 13 ottobre. Sarà data comunicazione riguardo al recupero delle lezioni di questa settimana.

  • 30 settembre 2022 Esami 4 ottobre

    Gli esami di Letteratura Francese 3 e di Lingua e Traduzione Francese 3 del 4 ottobre si terranno in aula S/1 dell'ex Monastero Santa Chiara (Filosofia), a partire dalle ore 13.

  • 22 settembre 2022 Risultati scritti 19 settembre

    I risultati delle prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 del 19/9/2022 sono stati pubblicati nella sezione relativa ai materiali didattici dell'anno 2021-2022.

  • 14 settembre 2022 Prove scritte 19 settembre

    Le prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 del 19/9 si svolgeranno in presenza, in Aula Erodoto, secondo i seguenti orari:

    13:15-13:30 Appello e identificazione
    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

     

  • 16 giugno 2022 Esami 27/6

    Si avvisano gli studenti che gli appelli d'esame di Lingua e Traduzione Francese 3 e di Letteratura Francese 3 del prossimo 27 giugno si svolgeranno esclusivamente online.

  • 16 maggio 2022 Risultati prova 9/5

    I risultati della prova scritta di Lingua e Traduzione Francese 3 sono stati pubblicati tra i materiali didattici del corso.

  • 04 maggio 2022 Esami sessione estiva

    Gli appelli d'esame di Lingua e Traduzione Francese 3 e quelli di Letteratura Francese 3 del 24/5 e del 7/6 si svolgeranno esclusivamente online.

  • 26 aprile 2022 PROVE SCRITTE LINGUA FRANCESE 3

    Come previsto, le prove scritte di Lingua Francese 3 si svolgeranno in presenza, lunedì 9 maggio, presso l'Aula Shakespeare, secondo le seguenti tempistiche:

     

    13:15-13:30 Appello e identificazione
    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

  • 16 febbraio 2022 Lezione 17 febbraio

    Si ricorda che la lezione di Letteratura Francese 3 del 17 febbraio sarà anticipata alle ore 14.

  • 01 febbraio 2022 Risultati prova scritta Lingua e Traduzione Francese 3

    I risultati delle prove scritte di lunedì 31 gennaio sono stati pubblicati tra i materiali del corso 2020-2021.

  • 28 gennaio 2022 Lezioni Letteratura Francese 3

    Il corso di Letteratura Francese 3 si svolgerà in modalità online, tramite il canale già predisposto su Teams. Le lezioni avranno inizio giovedì 3 febbraio.

  • 10 novembre 2021 Appello di dicembre

    Gli appelli di dicembre degli esami di «Lingua e Traduzione francese 3» e di «Metodologie didattiche per l'insegnamento del francese» si svolgeranno a distanza, nell'aula Teams della docente, il giorno 14/12 alle ore 14.

  • 27 ottobre 2021 Prossime lezioni

    A causa di impegni didattici la lezione di domani non sarà svolta e sarà recuperata in data comunicata successivamente. La lezione di venerdì si svolgerà secondo gli orari consueti su Teams. Le lezioni del 4 e del 5 novembre si svolgeranno regolarmente in aula.

  • 22 settembre 2021 Risultati prova scritta 20/9/2021

    I risultati delle prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3 del 20 Settembre 2021 sono stati pubblicati tra i materiali del corso.

  • 16 settembre 2021 PROVE SCRITTE 20 SETTEMBRE

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante. Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 20 settembre 2021

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Lombardi

    15:00-15:15 Appello e identificazione

    15:15-16:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:30-17:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    17:45-18:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)


    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    - munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    - predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    - connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    - per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    - mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    - tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    - comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    - lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    - fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    - inviare la prova via e-mail, dal proprio indirizzo istituzionale all’indirizzo istituzionale del docente;

    - verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti; è cura dello studente inviare un documento chiaramente leggibile.

     

     

  • 19 maggio 2021 Risultati prova scritta 10 maggio 2021

    I risultati delle prove scritte del 10 maggio 2021 sono stati pubblicati tra i materiali del corso.

  • 10 maggio 2021 PROVE SCRITTE 10 MAGGIO

    Si ricorda che le prove scritte di Lingua e Traduzione 3 di oggi alle 15 si svolgeranno sulla piattaforma Teams della professoressa Tavoloni.

  • 30 aprile 2021 INDICAZIONI PROVE SCRITTE 10 MAGGIO

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Orari prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2020-2021

    10 maggio 2021

     

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

     

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

     

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

     

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 10 maggio 2021

     

    Classe L-11


    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:00 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    14:15-14:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    15:00-15:15
    Appello e identificazione

    15:15-16:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:30-17:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    17:45-18:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-11:45

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-11:45

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

     

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    -       munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    -       predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    -       connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    -       per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

     

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    -       mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    -       tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    -       comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    -       lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

     

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    -       fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    -       inviare la prova via e-mail, dal proprio indirizzo istituzionale all’indirizzo istituzionale del docente;

    -       verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti; è cura dello studente inviare un documento chiaramente leggibile.

  • 30 aprile 2021 Risultati parziale 27 aprile

    I risultati delle prove parziali di Lingua e Traduzione Francese 3 del 27/4 (dettato) sono pubblicati tra i materiali didattici del corso.

  • 15 febbraio 2021 Lezione 17/2 Lingua 3

    La lezione di Lingua e Traduzione Francese 3 di mercoledì 17 febbraio si svolgerà regolarmente, secondo l'orario consueto.

  • 10 febbraio 2021 CORSI SPECIALISTICI CLA

    I due corsi specialistici («Laboratorio di scrittura» e «Francese Accademico») si terranno nell'aula virtuale della docente, nei due canali dedicati all'interno del Team generale. Gli studenti sono invitati a contattare la docente via email in caso di difficoltà di accesso al Team.

    Link al Team: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a75e3740b60434d3a8f643906c2297486%40thread.tacv2/conversations?groupId=2f5fd0b5-b015-4a9e-9991-4af62126d51d&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Codice del Team: vw4pbvt

     

    Gli incontri del Laboratorio iniziano domani, 11 febbraio, alle 16; gli incontri sul Francese accademico iniziano venerdì, 12 febbraio, alle 9.

  • 02 febbraio 2021 Ripresa Lezioni Lingua e Traduzione Francese 3

    Si ricorda che le lezioni di Lingua e Traduzione Francese 3 riprenderanno domani nell'aula Teams della docente secondo l'orario consueto (15-18).

  • 13 gennaio 2021 Risultati prove scritte Lingua e Traduzione Francese 3

    I risultati delle prove scritte dell'11 gennaio sono pubblicati nella sezione «materiali didattici».

  • 04 gennaio 2021 Prove scritte 11 Gennaio

    Prove scritte 11 gennaio 2021

    Orari prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2019-2020 (Classi L-11 e LM-37)

    11 gennaio 2021

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Requisiti tecnici: Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 11 gennaio 2021

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    15:30-15:45
    Appello e identificazione

    16:00-17:00 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    17:15-17:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

    18:00-18:30 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-10:45

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    11:00-11:15

    Appello e identificazione

    11:15-12:15

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

     

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    -       munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    -       predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    -       connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    -       per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

     

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    -       mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    -       tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    -       comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    -       lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

     

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    -       fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    -       effettuare l’upload su Teams o, a discrezione del docente, inviare la prova via email, dal proprio indirizzo istituzionale, all’indirizzo istituzionale del docente;

    -       Verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti.

  • 20 ottobre 2020 Inizio lezione Lingua e traduzione francese 3

    Si ricorda che la prima parte del corso di Lingua e traduzione francese 3 comincerà domani, 21 ottobre, alle ore 15, sulla piattaforma virtuale Teams. Gli studenti sono invitati a iscriversi all'aula virtuale della docente. Sulla piattaforma Olat è stato predisposto uno spazio dove sarà caricato il materiale (testi, diapositive, ascolti) relativo al corso: https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/236584961/CourseNode/102601826998670. Contattare la docente in caso di difficoltà di accesso.

  • 10 settembre 2020 Risultati prove scritte Lingua e Traduzione Francese 3

    I risultati delle prove dell'8 settembre sono pubblicati nella sezione «materiali didattici».

  • 31 luglio 2020 Prova scritta settembre (Lingua e Traduzione Francese 3)

    La prove scritte di settembre si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

     

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto. Le indicazioni che seguono sono rivolte agli studenti che intendano sostenere l’esame scritto online nell’appello di settembre 2020.

     

    Orari delle prove – 8 settembre 2020

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni

    12:00-12:15 Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    • munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;
    • predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;
    • connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;
    • per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    • mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;
    • tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;
    • comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;
    • lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    • fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;
    • effettuare l’upload su Teams o, a discrezione del docente, inviare la prova via email, dal proprio indirizzo istituzionale, all’indirizzo istituzionale del docente;
    • Verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti.

     

    Secondo quanto deliberato dal Consiglio unificato delle classi in Lingue: “Tutte le parti della prova scritta parziale devono essere superate entro un anno accademico, pena ripetizione della stessa nella sua totalità. Una volta superata, tale prova rimarrà valida ai fini dell’ammissione all’esame conclusivo per ulteriori 12 (dodici) mesi. Il programma d’esame ha validità di 1 anno, ovvero  7 appelli orali più l’appello straordinario dell’anno accademico interessato, salvo diverso accordo preso per iscritto con il relativo docente.”

  • 15 maggio 2020 Risultati prove scritte

    I risultati delle prove dell'11 maggio sono pubblicati nella sezione «materiali didattici».

  • 09 maggio 2020 Orari prova scritta 11 maggio

    La prova scritta di Lingua Francese 3 dell'11 maggio sarà svolta tramite il canale dedicato (Scritti di Francese III anno) all'interno del Team di Nelly Tavoloni, secondo i seguenti orari:

     

    12:00-12:15 Appello e identificazione
    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)
    13:30-14:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)
    14:45-15:15 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

     

  • 27 aprile 2020 Chiusura iscrizioni Prova Scritta

     

    In via eccezionale, tutte le iscrizioni alle prove scritte di maggio si apriranno e si chiuderanno con 4 giorni di anticipo. Questo provvedimento è volto a una migliore organizzazione delle prove a distanza. Le iscrizioni per le prove scritte di lingua francese si sono aperte il 24 aprile e si chiuderanno il 7 maggio p.v.

     

  • 24 aprile 2020 Prove scritte di Lingua e Traduzione Francese 3

    Con il perdurare dell’emergenza sanitaria, le prove scritte dell’11 maggio 2020 si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Teams.

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale. Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante. Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa. Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.
    Organizzazione della prova:
    Dettato (modalità: carta e penna; durata della prova: 30 min.)
    Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)
    Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)
    Le iscrizioni si chiuderanno eccezionalmente 4 giorni prima della prova per permettere l’organizzazione e suddivisione degli studenti nelle aule virtuali Teams. S’invitano quindi gli studenti iscritti a consultare le pagine dei docenti nei giorni che precedono la prova per prendere visione del proprio turno.
    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento della prova:
    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti, condivisi dalle principali università italiane.
    Prima della prova, gli studenti dovranno:
    - munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;
    - predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;
    - connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;
    - per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);
    Durante la prova, gli studenti dovranno:
    - mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;
    - tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;
    - comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;
    - lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.
    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:
    - fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;
    - effettuare l’upload su Teams o, a discrezione del docente, inviare la prova via email, dal proprio indirizzo istituzionale, all’indirizzo istituzionale del docente;
    - Verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti.
  • 16 marzo 2020 LINK TEAMS PER LABORATORIO SCRITTURA

    Condivido il link per l'accesso allo spazio TEAMS dove si terranno da domani 17 marzo le videoconferenze del laboratorio di scrittura sulla recensione letteraria. https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a75e3740b60434d3a8f643906c2297486%40thread.tacv2/conversations?groupId=2f5fd0b5-b015-4a9e-9991-4af62126d51d&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Questo il codice del team: vw4pbvt

  • 16 marzo 2020 LABORATORIO SCRITTURA CLA

    Da domani, 17 marzo, si terranno in videoconferenza i quattro incontri previsti per il laboratorio di scrittura del Centro Linguistico sulla recensione letteraria.

    Il laboratorio prevede l'attribuzione di 2 cfu agli studenti della classe di laurea LM-37 che seguiranno almeno l’80% delle lezioni e che consegneranno il lavoro finale.

    Gli studenti interessati sono invitati ad accedere allo spazio dedicato sulla piattaforma Olat tramite il seguente link: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/36241615. La chiave di accesso sarà comunicata via email.

    Calendario incontri in videoconferenza: 17/03, 23/03, 24/04, 30/03 sempre alle ore 14.

  • 11 marzo 2020 Link corso online

    Questo è il link corretto per accedere alle risorse didattiche online: https://online.unimc.it/url/RepositoryEntry/33947757/CourseNode/101360259842005

  • 10 marzo 2020 Lingua e Traduzione francese 3 - didattica online

    Il materiale didattico sarà caricato progressivamente sulla piattaforma OpenOlat, a questo link: https://online.unimc.it/auth/RepositoryEntry/33947757

    Si invitano gli studenti a contattare la docente via email per avere la chiave di accesso al corso.