Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antonella Nardi Didattica 2025/2026 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca - Mod. a

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38 R
Antonella Nardi / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Avanzata conoscenza del tedesco (livello B2+/C1) e ottima conoscenza dell'italiano (livello C2). Capacità di comprensione e analisi di testi in lingua tedesca appartenenti a ambiti e generi specialistici diversi. Conoscenze di base di strategie e tecniche traduttive e di strumenti di ausilio alla traduzione.

 


Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per:

- affrontare la lettura e la discussione di saggi in lingua straniera (T) sulle principali teorie traduttologiche e sulle relative metodologie traduttive;

- affrontare la traduzione (T>I) e relativa revisione di testi specialistici;

- sviluppare un atteggiamento critico nei confronti del compito affrontato.


Programma del corso

In una prima parte di introduzione teorica, verranno trattati saggi sulle principali teorie traduttologiche e sulle relative metodologie traduttive che verranno presentate in gruppi di lavoro e discusse in forma seminariale.

In una seconda parte del corso gli studenti saranno impegnati in un atelier traduttivo focalizzato sullo sviluppo delle competenze necessarie per la resa di esempi di comunicazione specialistica dalla lingua di partenza (T) a quella di arrivo (I) e sulla revisione delle traduzioni svolte. Si esamineranno le caratteristiche linguistiche, stilistiche, testuali e terminologiche di varie specie testuali relative a linguaggi specialistici diversi, comprese particolari forme di comunicazione in rete.

Gli ausili utilizzati saranno strumenti cartacei, risorse online, testi comparabili e paralleli, cat tools di ausilio alla traduzione. Gli studenti svolgeranno le traduzioni su supporto elettronico.

Il programma svolto ha la validità di due anni. Le lezioni si terranno in lingua tedesca.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Stolze R.; Überstzungstheorien. Eine Einführung; 7. neu bearbeitete Auflage; Franke & Timme Berlin; 2018; 9783823349563; 9783823300878.

(A) Nord C.; Textanalyse und Übersetzen. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse; Julius Groos Tübingen; 2009; 9783872768681;9789004500914.

(C) Albrecht J.; Übersetzung und Linguistik; Narr Tübingen; 2013; 9783823367932; 9783823377931.

(C) Adamzik K.; Fachsprachen. Die Konstruktion von Welten; Francke Tübingen; 2018; 9783825249625; 9783838549620

(C) Di Gregorio A.; Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore; Dante Alighieri Milano; 2014; 9788853437532; 9788853441065.

(C) Graefen G., Moll M.; Wissenschaftssprache Deutsch: lesen - verstehen - schreiben; Peter Lang Frankfurt a.M.; 2011; 9783631609484; 9781299427686.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente fornirà una bibliografia iniziale che sarà utile per l'avvio di ulteriori ricerche bibliografiche da svolgersi individualmente. I testi analizzati durante il corso e i risultati delle esercitazioni verranno resi disponibili agli studenti in formato elettronico. Il programma sarà uguale per frequentanti e non.

Metodi didattici
  • Il corso è imperniato sia su forme di presentazione di testi teorici (Referate di gruppo) che su esercitazioni pratiche durante le quali, nella forma di lezione seminariale che prevede la partecipazione attiva e ragionata degli studenti, verranno analizzati i testi di partenza. Il lavoro di documentazione preliminare alla traduzione verrà eseguito individualmente a casa, così come una parte delle traduzioni stesse; durante l'atelier si confronteranno le proposte traduttive in piccoli gruppi fino a individuare la soluzione traduttiva più appropriata. Le soluzioni condivise saranno poi oggetto di revisione collettiva, individuale e tra pari.

    A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato, anche di avviamento alla scrittura scientifica, di cui si consiglia vivamente la frequenza.


Modalità di valutazione
  • La valutazione prevede un elaborato in lingua tedesca (70% del voto finale) così strutturato:

    Titolo: sintesi di tema, domanda di ricerca e testo scelti.

    Indice

    Introduzione: formulazione del tema di approfondimento e della domanda di ricerca; stuttura dell'elaborato.

    1. Parte teorica: trattazione teorica del tema e della domanda di ricerca individuati.

    2. Parte pratica: introduzione al testo da tradurre (max. 8000 caratteri, spazi incl.) trascrizione del testo originale, traduzione (T>I) e revisione della traduzione.

    3. Commento alle scelte traduttive e di revisione legate al tema e alla domanda di ricerca trattati.

    Conclusione: riflessione sui risultati raggiunti.

    Bibliografia e sitografia.

    L'elaborato, da consegnare in forma stampata ed elettronica 10 giorni prima della prova, sarà lungo min. 20 max. 30 cartelle esclusa la bibliografia.

    La prova consisterà nella discussione dell'elaborato in tedesco (20 minuti, 30% del voto finale).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco (più del 70%)


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams