Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antonella Nardi Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione tedesca ii

Lingua e traduzione tedesca ii - Traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
Antonella Nardi / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua tedesca (Livello B1/B2), ottima conoscenza della lingua italiana, capacità di organizzazione e sistematizzazione del lessico specifico ed esperienza di traduzione di base.


Obiettivi del corso

Il corso fornisce gli strumenti per la comprensione, l'analisi e la traduzione di testi turistici e culturali autentici con l'auto di risorse traduttive presenti in rete per la traduzione e la loro revisione.

Nello specifico si potenzieranno le competenze relative a tipologie testuali, strategie comunicative, particolarità linguistico-culturali e problematiche traduttologiche tipiche del settore turistico e culturale.

Programma del corso

Il programma prevede la comprensione, rielaborazione e traduzione dal tedesco all'italiano di testi autentici e multimodali di ambito turistico e culturale, in particolare relativi alla descrizione di luoghi e oggetti artistici e alla comunicazione museale.

Si affronteranno testi informativi e informativo-appellativi di tipo divulgativo con particolare attenzione al lessico specialistico.

La riflessione linguistico-culturale sarà finalizzata:

- all'analisi di fenomeni morfosintattici e lessicali tipici dei testi affrontati,

- all'approfondimento dell'analisi funzionale del testo in ottica contrastiva,

- alla trattazione di problematiche traduttologiche legate ai testi analizzati,

- alla scelta delle soluzioni traduttive funzionalmente adeguate.

Un particolare attenzione verrà riservata alla revisione del testo tradotto. Il processo traduttivo e di revisione verrà supportato da risorse traduttive online.

Il programma svolto ha la validità di due anni. Le lezioni verranno tenute prevalentemente in tedesco.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Scarpa F.; La traduzione specializzata; Hoepli Milano; 2008; Pagine/Capitoli: 4 e 5; 9788820339319; 9781280691058.

(A) Nardi A.; “Immagine d’impresa e specificità culturale. I realia nella biografia di Enrico Loccioni e la loro traducibilità in tedesco”; In: Leonardi N., Nardi A. (a cura di); Linguistica e comunicazione d’impresa. inguaggi e competenze / Linguistic and Business Communication. Languages and competences / Linguistik und Unternehmenskommunikation. Sprachen und Kompetenzen; Macerata EUM; 2018; 129-154; ISBN 9788860565792. Accessibile online.

(A) Nardi A.; "Modalità di trasmissione e strutturazione del sapere in audioguide per opere pittoriche. Analisi funzionale di esempi in lingua tedesca"; In: Carobbio G., Lombardi A. ( a cura di): La comunicazione orale nel turismo. Analisi di generi comunicativi in lingua tedesca; CERLIS Series; 2018; 37-60; ISBN 9788897413226. Accessibile online.

(C) Di Gregorio A.; Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore; Dante Alighieri Milano; 2014; 9788853437532; 9788853441065.

(C) Eco U.; Dire quasi la stessa cosa; Bompiani Milano, 2010; 9788845274862; 9781442627406.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Questo modulo è obbligatorio per studenti e studentesse di prima e seconda lingua tedesco e per gli studenti e studentesse di terza lingua tedesco che vogliano aumentare i crediti a 12.

Durante le lezioni la docente fornirà i testi su cui si svolgeranno le attività in formato elettronico caricandoli sulla sua pagina docente nell'area dedicata al corso insieme alle traduzioni eseguite e agli ulteriori materiali.

Metodi didattici
  • Il corso prevede sia un taglio teorico che applicativo. Inizialmente si procederà a un'introduzione teorica di base sulla comunicazione specialistica, in particolare turistica e museale. In seguito, durante l'analisi dei testi e la loro traduzione, la lezione si svolgerà in forma seminariale.

Modalità di valutazione
  • La prova è scritta e prevede due parti:

    a. Una prima consiste in una parte di esercizi grammaticali strutturati e di completamento e una parte prevede due domande aperte sui contenuti trattati durante il corso di lettorato del modulo B (50 minuti; 50% del voto finale);

    b. una seconda prova di traduzione dal tedesco all'italiano (T>I) di un breve testo turistico o museale (60 minuti; 50% del voto finale) con l’ausilio del dizionario bilingue.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: competenza linguistica (grammaticale e morfosintattica), capacità di tradurre in maniera appropriata utilizzando soluzioni traduttive adeguate e il lessico specifico, con particolare attenzione alla resa traduttiva di strutture linguistiche e terminologiche proprie dell'ambito turistico e museale.

    Non si possono sostenere gli esami scritti del secondo anno se non si è verbalizzata la prima annualità.

    Gli esami scritti sono propedeutici all'orale del Modulo A. Gli esami scritti rimangono validi due anni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco (almeno il 70%). L'italiano verrà impiegato a supporto della traduzione e per il chiarimento di alcuni concetti.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams