Letteratura e cinema
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Competenza cinematografica e interesse per il linguaggio degli audiovisivi, uniti a una propensione per lo studio della relazione tra letteratura e cinema nella filmografia kubrickiana.
Obiettivi del corso
Descrivere, discutere e comprendere i rapporti tra linguaggio letterario e cinematografico.
Programma del corso
Il sistema del racconto letterario e cinematografico.
La scrittura, la messa in scena e la messa in campo.
Nozioni di decoupage.
Il confronto tra il testo letterario e la trasposizione filmica.
Strumenti per valutare e affrontare la trasposizione cinematografica: lo stile, l'autore, il contesto storico e cinematografico.
Il caso Kubrick.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) André Gaudreault Dal letterario al filmico. Lindau, Torino, 2006 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) James Naremore Su Kubrick Kaplan, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (C) Michel Chion Stanley Kubrick Lindau, Torino, 2006 » Pagine/Capitoli: tutto
- 4. (A) Stanley Kubrick Non ho risposte semplici Minimum Fax, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: tutto
Metodi didattici
- Lezione frontale, analisi comparata e discussione di testi letterari e filmici.
Modalità di valutazione
- Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
inglese