Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino Didattica 2014/2015 Letteratura e cinema

Letteratura e cinema

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenza cinematografica e interesse per il linguaggio degli audiovisivi, uniti a una
propensione per lo studio della relazione tra letteratura e cinema nella filmografia
di argomento storico, con particolare riferimento alle guerre del Novecento.

Obiettivi del corso

Descrivere, discutere e comprendere i rapporti tra linguaggio letterario e
cinematografico, alla luce degli eventi storici.

Programma del corso

Il confronto tra il testo letterario e la trasposizione filmica.
Strumenti per valutare e affrontare la trasposizione cinematografica: lo stile, l'autore,
il contesto storico e cinematografico.
La guerra sullo schermo: modi rappresentazione/produzione.
Il case study: la Grande guerra e le guerre del Novecento tra letteratura e cinema.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giuseppe Ghigi Il cinema racconta la Grande Guerra Rubettino, Soveria Mannelli, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) Emilio Lussu Un anno sull'Altipiano Einaudi, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (A) Daniele Gaglianone Rata nece biti (Non ci sarà la guerra) DeriveApprodi, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) Anton Giulio Mancino, Sandro Zambetti Francesco Rosi Il Castoro, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 5.  (C) Andrè Gaudreault Sistema del racconto. Dal letterario al filmico Lindau, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: Tutto
Metodi didattici
  • Lezione frontale, analisi comparata e discussione di testi letterari e filmici.
Modalità di valutazione
  • La prova orale, con domande aperte e possibilità di confronto, comporterà una valutazione del grado di acquisizione raggiunto in materia di a) questioni connesse all'uso consapevole del linguaggio cinematografico in relazione a quello letterario di partenza (di cui si suggerisce lo studio di caso del testo autobiografico "Un anno sull'Altipiano" di E. Lussu rapportato al film "Uomini contro" di F.Rosi); b) scelte stilistiche operate dagli autori cinematografici che hanno rappresentato su base letteraria la Grande guerra e la guerra in generale (Ingram, Minnelli, Kubrick, Rosi, Monicelli, Pastrone, Griffith, Spielberg, Gaglianone; c) temi ricorrenti nelle filmografia di tali autori, d) avvenimenti storici su cui si innesta il discorso filmico delle opere esaminate, e) f) conoscenza dettagliata dei testi indicati e dei film menzionati nel corso o citati nei libri.
    Saranno dunque oggetto di valutazione competenze critiche e analitiche sul versante letterario e cinematografico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO