Storia del cinema
-
Storia e critica del cinema Classe: L-11
- A.A. 2019/2020
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, L-11(m)
Conoscenza base del linguaggio audiovisivo, predisposizione alla fruizione di testi audiovisivi,
abilità nelle pratiche interpretative applicate ai suddetti testi audiovisivi, buon livello di cultura
generale, buon livello nell'esposizione appropriata di concetti.
Gli studenti svilupperanno capacità di orientamento e pronta interazione critica e costruttiva nel
panorama della storia del cinema classico e contemporaneo. In questo modo gli studenti saranno
in grado nel prosieguo del proprio corso di studi e della propria esperienza professionale di
leggere, analizzare, interpretare ed eventualmente produrre messaggi in ambiti audiovisivi a
partire da un'idea di realtà e di realismo - opportunamente riconosciuti e decifrati - di cui tali
ambiti si fanno carico e veicolo privilegiato.
Il presente corso, sulla base di una serie di titoli fondamentali, intende ricostruire il percorso
storico e artistico di un cineasta intrinsecamente legato alla storia del cinema come Sergio Leone, quindi considerare parallelamente anche il contributo storico/teorico di Giacomo Debenedetti nel quadro della storia del cinema italiano e mondiale, guardando alle questioni fondamentali legate
all'interpretazione, al confronto con la letteratura, la musica, il teatro, la politica, la società.
Non sono previste distinzioni tra studenti frequentanti e non, posto che i primi beneficeranno
della visione di supporti audiovisivi durante lo svolgimento delle lezioni, mentre i secondi
dovranno provvedere a reperire per proprio conto, ove possibili, i suddetti supporti.
- 1. (A) Giacomo Debenedetti Cinema: il destino di raccontare La nave di Teseo, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-380
- 2. (A) Sergio Leone C'era una volta il cinema Il Saggiatore, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-225
- 3. (C) Oreste De Fornari Tutto il cinema di Sergio Leone Gremese, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-320
- 4. (C) Roberto Donati C'era una volta il West Gremese, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto pp. 1-140
Oltre ai testi cartacei indicati saranno mostrati brani di testi audiovisivi (film) tra quelli citati nei suddetti testi, che gli studenti non frequentanti, ma anche quelli frequentanti, potranno provvedere a procurarsi acquistandoli, noleggiandoli o cercandoli/procurandoseli legalmente su siti internet appropriati. Gli studenti non frequentanti possono decidere autonomamente, trattandosi di libri consigliati (C) e non adottati (A), se studiare anche i libri per l'appunto soltanto "consigliati", utili ma non obbligatori ai fini dell'esame.
-
Saranno privilegiate: a) lezioni frontali dialogate, per cui si renderanno di volta in volta
indispensabili, b) visioni di materiali audio-video, specialmente in presenza, c) di analisi di studi di
caso.
- Prova orale semi-strutturata, ovvero con domande che prevedono risposte aperte da cui il
docente evincerà nel seguente ordine di valutazione: a) la conoscenza specifica del linguaggio
audiovisivo (fino a 10 punti su 30), b) la proprietà di linguaggio nell'esposizione in materia di
audiovisivi (fino a 10 punti), c) la capacità di argomentare e applicare con originalità, scioltezza e
disinvoltura concetti teorici a casi di studio o a esempi di testi audiovisivi mediante pertinenti
connessioni (fino a 10 punti).
inglese base
inglese base