Cinematografia digitale
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Conoscenza base del linguaggio audiovisivo ed eventuale pratica nell'utilizzo della strumentazione audiovisiva di base.
Fornire agli studenti un approccio teorico-pratico alla comprensione attiva di audiovisivi improntati ai criteri dell'estetica digitale.
1. Riflessione sul destino della memoria e della storia del cinema nel contesto del digitale. 2. Il concetto di modernità nel cinema digitale. 3. Reale e post-realtà grafica digitale.
Non sono previste distinzioni per fasce di CFU relative a studenti frequentanti e non.
- 1. (A) Gian Piero Brunetta L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 19-336
- 2. (A) Jacques Aumont Moderno? Come il cinema è diventato la più singolare delle arti Kaplan, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: 1-112
- 3. (A) Alessandro Amaducci Computer grafica. Mondi sintetici e realtà disegnate Kaplan , Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: 1-128
Saranno proposti, contestualmente all'analisi, nei limiti dell'uso didattico brani di prodotti audiovisivi pertinenti. Il programma non prevede distinzioni nello studio di testi tra frequentanti e non frequentanti. Il corso è da 8 cfu. Studenti che inseriscano l'esame e che nel loro piano di studi risulti da 6 cfu devono studiare il libro THE IRISHMAN da p. 7 a p. 143.
Oltre alla didattica in presenza, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/2021, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del/della docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti
-
Analisi e discussione di casi di studio e di questioni generali inerenti ai prodotti digitali, film, serie e documentari esemplificativi delle questini del rapporto realtà e post-realtà, modernità e mantenimento sostenibile della storia pregressa del cinema. Saranno operative anche modalità di interscambio con altri ambiti disciplinari in cui il discorso audiovisivo e digitale sia presente.
- Saranno valutate per un terzo del voto finale le conoscenze acquisite durante il corso, per un altro terzo la capacità di collegare gli argomenti esposti e per il restante terzo la competenza espositiva, lessicale e semantica degli argomenti pertinenti.
Inglese
Inglese