Laboratorio di cinema e public history
- A.A. 2022/2023
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-10, LM-84(m)
Conoscenza base del linguaggio audiovisivo, predisposizione alla fruizione di testi audiovisivi, abilità nelle pratiche interpretative applicate ai suddetti testi audiovisivi, buon livello di cultura generale, buon livello nell'esposizione appropriata di concetti.
Gli studenti svilupperanno immediata capacità di interazione critica e costruttiva nel
rapporto tra storia o public history e storia del cinema classico e contemporaneo. In questo modo gli studenti saranno in grado nel prosieguo del proprio corso di studi e della propria esperienza professionale di leggere, analizzare, interpretare ed eventualmente produrre messaggi in ambiti audiovisivi a partire da un'idea di realtà e di realismo - opportunamente riconosciuti e decifrati - di cui tali ambiti si fanno carico e veicolo privilegiato.
Il presente corso, affrontando l'ambito della public history riferito al comparto cinematografico intende ripercorrere l'universo cinematografico, strettamente legato a quello teatrale, di Luchino Visconti come cartina di tornasole di eventi storici rilevanti, dall'Unità d'Itala dopo l'impresa dei Mille alla strage di Portella della Ginestra e all'immigrazione interna in Italia, dal dramma di Ludwig II di Baviera alla genesi del nazismo in Germania .
- 1. (C) Federica Mazzocchi Le regie teatrali di Luchino Visconti Bulzoni, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 1-322
- 2. (C) Federica Mazzocchi Giovanni Testori e Luchino Visconti. «L'Arialda» 1960 Scalpendi, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-128
- 3. (C) Federica Mazzocchi La locandiera di Goldoni per Luchino Visconti ETS, Pisa, 2003 » Pagine/Capitoli: 1-236
- 4. (C) Mauro Giori Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti Utet, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-188
- 5. (C) Stefania Parigi Neorealismo Marsilio, Venezia, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-365
- 6. (C) Piero spila Il Gattopardo di Luchino Visconti Gremese, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-136
- 7. (C) Anton Giulio Mancino Il processo della verità. Le origini del film politico-indiziario italiano Kaplan, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: terzo capitolo "Il bandolo della matassa: la terra che tremò a Portella" pagine 167-257
Oltre ai testi cartacei indicati saranno mostrati brani di testi audiovisivi (film) tra quelli citati nei suddetti testi.
La frequenza è obbligatoria. Eccezionalmente, gli studenti impossibilitati a frequentare o che dovranno recuperare alcune ore mancanti al minimo indispensabile, dovranno produrre una relazione scritta su uno dei libri indicati come (C)onsigliati, che invece saranno oggetto del laboratorio per i frequentanti ai quali comunque sarà richiesta come prova finale un'esercitazione scritta di due cartelle di 2000 battute ciascuna su un argomento inerente ai libri (C)onsigliati da produrre entro il giorno in cui dovrà essere registrata l'idoneità al laboratorio, senza voto, previa iscrizione all'appello.
-
Saranno privilegiate: a) lezioni frontali dialogate, per cui si renderanno di volta in volta
indispensabili, b) visioni di materiali audio-video, specialmente in presenza, c) di analisi di studi di
caso, d) relazione finale su un caso di studio cinematografico e teatrale in relazione al contesto storico
- Frequenza del laboratorio o eventuale sostituzione di parte di essa con lo studio di testi attinenti all'argomento, indicati nel programma.
La frequenza è obbligatoria. Eccezionalmente, gli studenti impossibilitati a frequentare o che dovranno recuperare alcune ore mancanti al minimo indispensabile, dovranno produrre una relazione scritta su uno dei libri indicati come (C)onsigliati, che invece saranno oggetto del laboratorio per i frequentanti ai quali comunque sarà richiesta come prova finale un'esercitazione scritta di due cartelle di 2000 battute ciascuna su un argomento inerente ai libri (C)onsigliati da produrre entro il giorno in cui dovrà essere registrata l'idoneità al laboratorio, senza voto, previa iscrizione all'appello.
inglese base
inglese base