Laboratorio di cinema e public history
- A.A. 2023/2024
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-10, LM-84(m)
Preparazione storica e audiovisiva di base, supportata da esami svolti o da svolgere nelle suddette discipline durante il percorso accademico o autonome.
Sviluppare attrverso la modalità creativa e divulgativa la competenza didattica in materia di storia applicata all'audiovisivo (e viceversa).
Nel quadro della Public History che si prefigge di divulgare la conoscenza storica attraverso prodotti mediali diversi, il presente corso punta a sviluppare l'ambito audiovisivo mediante l'analisi di uno studio di caso: il Risorgimento italiano in quattro film, due di Luchino Visconti ("Senso" e "Il Gattopardo" e due di Roberto Rossellini ("Vanina Vanini" e "Viva l'Italia").
Testi adottati:
Andrea Martini (a cura di), "L'antirossellinismo" (Kaplan, 2010), pp. 1 a 212;
Andrea Martini, Simona Micali (a cura di), "Storia patria tra letteratura e cinema: Senso e Vanina Vanini" (Kaplan, 2014), pp. 1-260.
-
Gli studenti frequentanti e non potranno - dopo confronti, visioni e discussioni sull'approccio audiovisivo e novecentesco agli eventi rappresentati ambientati nell'Ottocento, attraverso la mediazione letteraria.
Frequenza del laboratorio di un numero di ore non inferiore alla metà, partecipazione alla discussione collegiale, visione dei film, lettura dei testi consigliati e produzione dell'alaborato finale previsto. Ovvero: produrre come esito finale per l'idoneità, a loro scelta: a) un soggetto, b) un trattamento, c) alcune scene di una sceneggiatura per un documentario sull'argomento.
Italiano
Italiano