Semiologia del cinema e degli audiovisivi
-
Semiologia del linguaggio cinematografico Classe: LM-38
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, LM-38(m)
Conoscenza base, possibilmente, della storia contemporanea e delle basi linguistiche del mezzo audiovisivo.
Rendere gli studenti partecipi della realtà storica e di quella storico-cinematografica attraverso l'analisi semiolofica del testo filmico.
L'analisi semiologica del film e le sue metodologie, applicata ai capolavori della storia del cinema italiano, è al centro del corso di quest'anno dove il testo diventa in relazione con il contesto storico in senso lato e cinematografico in senso stretto per comprendere l'Italia.
Testi adottati:
Gianni Rondolino, Dario Tomasi, "Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi" (Utet, 2018).
Mariapia Comand, Augusto Sainati (a cura di), "Storia del cinema italiano" (Pearson, 2022)
-
Lezione frontale, visione, analisi e discussione collegiale di film.
Esame orale, mediante valutazione, ai fini del voto da assegnare: a) conoscenza e capacità di comprensione del testo (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamento fra i testi (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano