Cinematografia digitale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Attitudine o competenza di base in materia di linguaggio audiovisivo e conoscenza della storia del cinema.
Sviluppare la conoscenza delle pratiche e delle filosofie digitali nel cinema contemporaneo, oramai totalizzanti, mediante la loro applicazione in uno specifico ed esemplare studio di caso quale quello di Spielberg dentro la cornice mediale pregressa e contemporanea.
Il cinema digitale contemporaneo ormai totalizzante viene nel presente corso analizzato attraverso teorie, pratiche e strategie collettive registiche e attraverso lo studio di caso del regista Steven Spielberg, esempio calzante di pratiche digitali applicate allo storytelling e alla sintassi contemporanea dello sguardo.
Libri adottati:
Elio Girlanda, "Il cinema digitale. Teorie, autori, opere" (Dino Audino, 2006)
Roberto Lasagna, "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weird Book, 2022).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni frontali, visione di brani di film, analisi e discussione.
Esame orale, mediante valutazione, ai fini del voto da assegnare: a) conoscenza e capacità di comprensione del testo (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamento fra i testi (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva).
Inglese.
Italiano