Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino Didattica 2024/2025 Laboratorio di cinema e public history

Laboratorio di cinema e public history

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea L-10, LM-84(m)
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza base, possibilmente, della storia contemporanea e delle basi linguistiche del mezzo audiovisivo.

Obiettivi del corso

Insegnare, mediante casi di studio, a comprendere, assegnare e applicare ai testi audiovisivi un valore indiziario e storiografico diretto e insostituibili, con analisi, esercitazioni e produzione di elaborati di finzione (soggetti, storyboard o brani di sceneggiatura).

Programma del corso

Attraverso la metodologia della Public History, il testo audiovisivo dimostra la sua grande portata indiziaria e storiografica diretta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A - Maria Procino, "Eduardo dietro le quinte. Un capocomico-impresario attraverso cinquant'anni di storia, censura e sovvenzioni (1920-1970)" (Bulzoni, 2003)

A - Luca Peretti, "Un dio nero un diavolo bianco. storia di un film non fatto tra Algeria, Eni e Sartre" (Marsilio, 2023)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, visione di brani di film, analisi e discussione, finalizzata all'elaborazione di un prodotto creativo e divulgativo prescritto dalla metodologia della Public History.

Modalità di valutazione
  • Per conseguire l'idoneità sarà necessario partecipare ad almeno il 75% delle ore di laboratorio, quindi produrre elaborati di scrittura cinematografica o in alternativa, per i non frequentanti o per coloro che non potranno frequentare interamente la suddetta percentuale di ore di laboratorio, produrre relazioni scritte dei testi adottati.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams