Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino Didattica 2024/2025 Storia e critica del cinema

Storia del cinema

  • Storia e critica del cinema Classe: L-11
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, L-11(m), LM-84(m)
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza base, possibilmente, della storia contemporanea e delle basi linguistiche del mezzo audiovisivo.

Obiettivi del corso

Insegnare a leggere i dati salienti della storia attraverso la storia del cinema, non soltanto d'autore ma anche di genere.

Programma del corso

Studio della storia del cinema italiano di genere, con i suoi richiami a livello internazionale, secondo un modello di esportazione/importazione di modelli, mediante il caso di studio del poliziesco d'azione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A - Matteo Santandrea, "Paesaggi del crimine. Milano, Roma, Napoli nel crime film italiano 1966-1980" (Marsilio, 2024)

A - Fulvio Fulvi, "Maurizio Merli. il poliziotto ribelle" (Bloodbuster, 2021)

A - Fulvio Fulvi, "Poliziotti senza paura. Stelvio Massi e il cinema d'azione" (Il Foglio, 2010)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, visione, analisi e discussione collegiale di film.

Modalità di valutazione
  • Esame orale, mediante valutazione, ai fini del voto da assegnare: a) conoscenza e capacità di comprensione del testo (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamento fra i testi (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio pari al 25% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams