Laboratorio di cinema e public history
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m), LM-84 R(m), LM-84(m)
Attitudine o competenza di base in materia di linguaggio audiovisivo e conoscenza della storia del cinema e di quella contemporanea.
Sviluppare attrverso la modalità creativa e divulgativa la competenza didattica in materia di storia applicata all'audiovisivo (e viceversa).
Nel quadro della Public History che si prefigge di divulgare la conoscenza storica attraverso prodotti mediali diversi, il presente corso punta a sviluppare l'ambito audiovisivo mediante l'analisi di uno studio di caso: il cinema, la Seconda guerra mondiale, l'atomica e la Shoah.
C: Primo Levi, "Se questo è un uomo" (Einaudi, 2014), pp. 1-214.
C. Alberto Cavaglion, "Guida a Se questo è un uomo" (Carocci, 2020), pp. 1-112.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso sarà erogato interamente lingua italiana. I film saranno proiettati esclusivamente in originale e ove possibile con sottotitoli italiani. All'occorrenza alcuni passaggi esplicativi, potranno essere esposti dal docente anche in lingua inglese.
-
Lezioni frontali, visione di brani di film, analisi e discussione.
Frequenza del laboratorio di un numero di ore non inferiore alla metà, partecipazione alla discussione collegiale, visione dei film, lettura dei testi consigliati e produzione dell'elaborato finale previsto.
Inglese.
Italiano