Semiologia del cinema e degli audiovisivi
-
Semiologia del cinema e degli audiovisivi Classe: LM-84 R
-
Semiologia del linguaggio cinematografico Classe: LM-38 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20 R, LM-38 R(m), LM-84 R(m)
Competenza di base in materia di cinema e audiovisivo come spettatore appassionato.
Sviluppare nello studente l'abilità nella decodifica semiologica del testo filmico.
Analisi e interpretazione del testo filmico d'autore, mediante la riconoscibilità e reiterazione di codici linguistici, tematici e poetici.
A: Roberto Lasagna, "Stanley Kubrick. Visioni e ossessioni" (Weird, 2023), pp. 1-224.
A: Roberto Lasagna, "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weird, 2022), pp. 1-256.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso sarà erogato interamente lingua italiana. I film saranno proiettati esclusivamente in originale e ove possibile con sottotitoli italiani. All'occorrenza alcuni passaggi esplicativi, potranno essere esposti dal docente anche in lingua inglese.
-
Lezioni frontali, visione e confronto sui testi audiovisivi al centro delle lezioni.
Esame orale.
Inglese.
Italiano