Storia del cinema

  • Storia e critica del cinema Classe: L-11, L-11 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, L-11(m), L-11 R(m), LM-14,15(m), LM-84(m), LM-84 R(m)
Anton Giulio Mancino / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Attitudine o competenza di base in materia di linguaggio audiovisivo e conoscenza della storia del cinema e di quella italiana contemporanea.

Obiettivi del corso

Valorizzare la storia del cinema come strumento conoscitivo, culturale e linguistico della realtà.

Programma del corso

Viaggio nella storia del cinema ad ampio spettro mediante specifici studi di caso, come quello d'autore italiano degli anni Sessanta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A: Claver Salizzato, Patrizia Pistagnesi (a cura di), "Prima della rivoluzione. I meravigliosi anni 60 del cinema italiano" (Falsopiano, 2025), pp. 1-200.

A: Pier Paolo Pasolini, "I film degli altri" (Guanda, 2025), p. 1-176.

A: Giuseppe Sansonna, "Hollywood sul Tevere. Storie scellerate" (Minimum Fax, 2016), pp. 1-145.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso sarà erogato interamente lingua italiana. I film saranno proiettati esclusivamente in originale e ove possibile con sottotitoli italiani. All'occorrenza alcuni passaggi esplicativi, potranno essere esposti dal docente anche in lingua inglese.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, visione di brani di film, analisi e discussione.

Modalità di valutazione
  • Esame orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams