Seminario di strategie integrate per l'ambiente: la progettazione e la pratica dei fondi di sviluppo rurale e il contributo del fesr a scala locale
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea L-33
Nessun prerequisito: il corso richiamerà alcuni concetti e tecniche fondamentali per l'analisi di dati economici su base spaziale propedeutici all'apprendimento dei temi trattati nel corso.
OBIETTIVI: Il seminario ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e strumenti teorici e operativiper analizzare autonomamente le informazioni disponibili riguardanti le politiche di sviluppo rurale. Attenzione sarà data alle implicazioni che la spesa pubblica in ambito rurale può avere nel modificare il territorio e influenzarne le dinamiche di cambiamento a scala locale. Il seminario ha infine lo scopo di fornire una conoscenza di base dei software GIS e di proporre una applicazione per l'analisi di dati socioeconomici su base spaziale.
RISULTATI ATTESI: Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le basi degli strumenti necessari all'analisi del territorio e delle variabili socioeconomiche georiferite. Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze per analizzare e interpretare i risultati delle politiche di sviluppo rurale a scala locale.
1. Introduzione teorica alla Politica Agricola Comunitaria e al Programma di Sviluppo Rurale (2h)
2. Introduzione ai software per la gestione di dati socio-economici georiferiti - softwares GIS (3h)
3. Presentazione della cartografia di base e basi dati di supporto (1h)
4. Esercitazione applicativa con dati reali (4h)
-
- Didattica frontale
- Laboratori didattici
- Seminari con partecipazione attiva degli studenti
- Uso di mezzi multimediali;
- prova finale
Inglese