Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2022/2023 Etica e metafisica nel pensiero antico

Etica e metafisica nel pensiero antico

  • Etica e metafisica nel pensiero antico Classe: LM-14,15
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78, LM-14,15(m)
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Avere una buona conoscenza del pensiero filosofico antico e, più in particolare, aristotelico

Obiettivi del corso

Il corso intende riflettere sulle nozioni di dynamis e energeia all'interno del pensiero aristotelico, favorendo capacità di collegamento, di argomentazione, di analisi e di sintesi, capacità di assumere prospettive differenti, nonchè l'acquisizione di competenze relative al public speaking (comunicazione efficace)

Programma del corso

Il corso intende riflettere sulle fondamentali nozioni di dynamis e energeia nel pensiero di Aristotele:
1) presentazione delle nozioni di dynamis e energeia nel pensiero aristotelico:
a) inquadramento storico-culturale della questione, anche mediante un riferimento alla coppia agire e patire in Platone;
b) confronto con i testi aristotelici più significativi sulla questione
c) esame delle articolazioni e delle ricadute della nozione in questione dal punto di vista ontologico-metafisico, etico e antropologico.

2) interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.

Il corso prevede una serie di interventi della Professoressa Lucia Palpacelli, docente di Storia della Filosofia Antica all'università di Macerata

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sánchez Sorondo M. (a cura di), L'atto aristotelico e le sue ermeneutiche, Herder-Università Lateranense, Roma , 1993 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 2.  (A) G. Reale, Il concetto di filosofia prima e l'unità della Metafisica di Aristotele Bompiani il pensiero occidentale, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 3.  (A) Aristotele Metafisica Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: parti scelte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche, anche per eventuali richieste di approfondimento, saranno fornite durante il corso

Metodi didattici
  • Lezioni frontali della docente e lezioni in collaborazione con la professoressa Palpacelli; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di analisi critica; 3) proprietà di linguaggio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Greco antico

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams