Storia del pensiero antico
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Avere una buona conoscenza del pensiero di Platone
Il corso, riflettendo sul tema della filosifa e della felicità in Platone mediante lettura, analisi e commento del dialogo "Amanti", intende favorire l'acquisizione e il consolidamento, da parte degli studenti, di capacità di collegamento (tra il tema oggetto del corso, il pensiero generale dell'autore e i fondamentali nodi storico-concettuali del pensiero filosofico antico chiamati in causa all'interno del corso), di argomentazione e di analisi.
Platone, Amanti (Sulla Filosofia)
Il corso si focalizza sul dialogo Amanti, Sulla filosofia, procedento ad una lettura completa del dialogo, anche mediante riferimenti al testo greco, e riflettendo preliminarmente sulle caratteristiche della scrittura platonica, sull'autenticità dell'opera, sui suoi fondamentali nodi tematici e concettuali.
- 1. (A) Platone Amanti- Sulla Filosodia Bompiani, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: integralmente
Ulteriori indicazioni bibliografiche, anche per l'eventuale approfondimento di questioni specifiche da parte degli studenti interessati, saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali
- La prova di accertamento è orale.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadramento della tematica proposta all'interno del pensiero di Platone; 3) proprietà di linguaggio.
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco