Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2022/2023 Storia della filosofia greca e romana

Storia della filosofia greca e romana

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Avere una buona conoscenza della filosofia di Aristotele

Obiettivi del corso

Il corso intende puntare l'attenzione sul tema del giudizio etico in Aristotele, sviluppando capacità di comprensione, analisi, sintesi, e all'acquisizione di un linguaggio appropriato


Programma del corso

Il giudizio etico in Aristotele: Distinguere il bene dal male per vivere felici

Il corso mira ad attraversare alcuni snodi teorico-concetuali fondamentali dell'etica aristotelica quali quelli di responsabiiità dell'agire, valutazione, scelta, vaglio critico ecc.

Una parte del corso si svolgerà in modalità co-teaching con il corso della Prof.ssa Pagliacci: Antropologia Filosofica.
Il modulo interdisciplinare, dal titolo "La téchne tra antichi e moderni: tra arte della vita e tecnica del giudizio", avrà una durata complessiva di 4 ore.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Fermani Il giudizio etico in Aristotele. Distinguere il bene dal male per vivere felici Morcelliana, Brescia, 2022 » Pagine/Capitoli: Integralmente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliogradiche, anche ai fini di eventuai richieste di approfondimento, saranno fornite durante il corso

Metodi didattici
  • Lezioni frontali
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di inquadramento della tematica proposta all'interno del pensiero degli autori/dei filoni presi in esame; 3) proprietà di linguaggio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams