Percorsi argomentativi nel pensiero greco
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Avere una buona conoscenza del pensiero filosofico antico
Il corso intende riflettee sulle nozioni di kairos e apparenza all'interno del pensiero filosofico antico, favorendo capacità di collegamento, di argomentazioone, di analisi e di sintesi, capacità di assyumere prospettive diffrenti, nonchè l'acquisizione di competenze relative al public speaking (comunicazione efficace)
Articolazione del corso:
1) presentazione delle nozioni di kairos e apparenza, delle loro articolazioni semantiche e concettui e degli snodi testuali fondamentali del pensiero antico sul tema in questone (12 ore);
2) modulo co-teaching (8 ore): parte del corso svilupperà un modulo interdisciplinare in collaborazione con i corsi di Etica Fondamentale, Etca Pubblica ed Etica della Persona, Percorsi argomentativi nel Pensiero Greco e Psicoogia dei Processi Cognitivi. Il modulo interdisciplinare, sul tema della "Città", farà incontrare osservazioni e riflessioni su: i) identità/appartenenza (Prof.ssa Pagliacci), la centralità del periferico (prof.ssa Danani); ii) il kairos come "luogo giusto" e come luogo dell'apparire e del "non apparire" (prof.ssa Fermani), iii) l'esistenza di diversi tipi di margini percettivi (come noto dalla psicologia della percezione), qui uilizzati per analizzare forme diverse di esperieza di "confini" esterni e interni alla città (prof.ssa Bianchi);
3) interventi programmati degli studenti soto la supervisone della docente, dibattito in aula (10 ore).
- 1. (A) A. Fermani-D. Mazzieri (eds) Kairos e apparenza Thaumazein, 10-1, 2022, On line Journal of Philosphy, 2022 » Pagine/Capitoli: INTEGRALMENTE
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
-
Lezioni frontali della docente; modulo in co-teaching;
Interventi programmata degli studenti sotto la supervisione della docente
- La prova di accertamento è orale
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza della tematica monografica proposta; 2) capacità di analisi critica; 3) proprietà di linguaggio
Non si esclude qualche necessario riferimento al testo greco