Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2024/2025 Seminario: immanenza e trascendenza in aristotele

Seminario: immanenza e trascendenza in aristotele

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Avere una buona conoscenza del pensiero aristotelico

Obiettivi del corso

Il seminario mira a favorire conoscenze approfondite sul pensiero aristotelico, relative a tematiche di tipo ontologico-metafisiche, gnoseologico-epistemologiche e etico-politiche e a sviluppare capacità di lettura dei testi, capacità argomentative e public speaking.

Programma del corso

Esame e discussione delle diverse articolazioni delle nozioni di immanenza e trascendenza in Aristotele,. Il seminario metterà a tema anche questioni (in e a partire dalla riflessione dello Stagirita) quali le nozioni di sistema e sistematicità, l'utopia, l'attualità della flosofia, il senso e l'utilizzo del tempo libero.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Arianna Fermani, Pentagramma aristotelico: "Anche qui ci sono dèi", petite plaisance, Pistoia 2024 (A)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il seminario saranno forniti altri materiali per eventuali richieste di approfondimento

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipazione attiva degli studenti, mediante lettura, esercizi ed analisi dei termini presentati, del loro contesto semantico e delle loro articolazioni e ricadute concettuali. La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario.

Modalità di valutazione
  • Il seminario non porevede un esame finale ma implica la pesenza e la partecipazione attiva degli studenti

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Greco antico

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams