Percorsi argomentativi nel pensiero greco
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-78, LM-78(m)
Avere una buona conoscenza del pensiero di Platone e Aristotele
Affinare le conoscenze del pensiero etico di Platone e Aristotele; favorire cooscenze di natura storico-filosifica e teorica; acquisire competenze di carattere multidisciplinare, capacità argomentative e comunicative
Esame del tema della felicità e delle sue prassi di realizzazione in Platone e Aristotele
Parte integrabte del corso è un modulo su "Il piacere come processo duale: da Platone alle Scienze cognitive contemporanee" (di complessive 6 ore) con la professoressaIvana Bianchi (corso Psicologia dei Processi Cognitivi)
Arianna Fermani, Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele, Prefazione di S. Natoli, Eum, Macerata 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali bibliografici (non obbligatori) saranno forniti durante il corso
-
Lezioni frontali; modulo in co-teaching; dibattito in classe
Esame orale alla fine del corso
Greco antico
Italiano