Seminario: dike. profili della giustizia in aristotele
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m)
Conoscenza del pensiero filosofico antico e, più nello specifico, del pensiero aristotelico
Il seminario mira a favorire conoscenze approfondite sul pensiero aristotelico, relative a tematiche di tipo etico, pèolitico e giuridico e a sviluppare capacità di lettura dei testi, capacità argomentative e public speaking
Il seminario mira ad approfondire le nozioni e i termini greci della giustizia e dell'ingiustizia (quali, ad esempio, dike, dikaiosyne, epieikeia, nemesis, nomos, pleonexia, ybris, adikia), soffermandosi, più in particolrare, sulla riflessione aistotelica.
Arianna. Fermani, Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele, tra nomos e phronesis, Petite Plaisance, Pistoia 2023 (Integralmente)
Arianna Fermani, Quando la buona legge è “curativa”. Tra ??µ?? e phronesis: cura di se stessi e cura della comunità in Aristotele, in Ley, intelecto, nomos y logos en el pensamento politico clasico, a cura di F. Lisi, in Pegé / Fons. Revista de de estudios sobre la civilización clásica y su recepción», 6, 2021, pp. 49-66
G. Forti-A. Provera, Mito e narrazioni della giustzia nel mondo greco, Vita e pensiero, Milano2019 (parti scelte)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni frontali e partecipazione attiva degli studenti, mediante lettura, esercizi ed analisi dei termini presentati, del loro contesto semantico e delle loro articolazioni e ricadute concettuali. La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario
Il seminario non porevede un esame finale ma implica la pesenza e la partecipazione attiva degli studenti
Greco antico
Italiano