Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Fermani Didattica 2025/2026 Percorsi storici nel pensiero greco

Percorsi storici nel pensiero greco

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m), LM-78 R(m)
Arianna Fermani / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-05/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza del pensiero filosofico antioco e, più in particolare, conoscenza del pensiero aristotelico

Obiettivi del corso

Il corso, mirando ad approfondire alcune questioni storico-filosofiche e teoriche fondamentali, a partire dal tema del pensiero tecnico, scientifico e creativo in Aristotele, ha lo scopo di fornire capacità di lettura, analisi e commento del testo aristotelico, capacità argomentative e competenze comunicative

Programma del corso

Vero, falso, necessario e bello: pensiero tecnico, pensiero scientifico e pensiero "creativo" in Aristotele.


Il corso prevede un modulo in Co-teaching di 8 ore, con l'insegnamento di Psicologia dei Processi cognitivi (prof.ssa Ivana Bianchi), dal titolo: Dal pensiero "creativo" in Aristotele, all'apprezzamento della creatività umana e artificiale (AI) nelle scienze cognitive contemporanee



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Arianna Fermani, L'errore, il falso e le scienze in Aristotele, petite plaisance, Pistoia 2022 (integralmente)


Arianna Fermani, Quale “sistema” e quale “sistematicità” in Aristotele?, in L. Grecchi (a cura di), Sistema e sistematicità in Aristotele, Editrice Petite Plaisance, Pistoia 2016, pp. 47-78.


Ulteriori materiali di studio e di appofondimento saranno forniti durante il corso




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, relazioni degli studenti e discussione in classe

Modalità di valutazione
  • Esame orale al termine del corso

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Greco antico

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams