Notizie

  • 20 novembre 2023 Sospensione lezioni 20 novembre

    Come già comunicato da tempo, le lezioni dell 20 novembre della docente sono sospese a causa di un impegno accademico concomitante a Lugano alla Facoltà  Teologica.

  • 28 gennaio 2023 Incontro e-learning 3 febbraio h. 18 e h. 18,30

    Si comunica agli studenti e alle studentesse e-learning interessate al conrso Storia della Filosofia Greca e Romana che il 3 febbraio p.v. alle h. 18 si svolgerà (nell'aula generale Teams Arianna Fermani) un breve incontro per illustrare il programma del corso.

    Alle 18,30 dello stesso giorno, sempre nell'aula generale teams, si svolgerà un incontro analogo pr gli stidenti e le studentesse e-learning interessate al corso Etica e Metafisica del pensiero greco.

  • 07 febbraio 2022 INIZIO LEZIONI

    Si avvisano gli studenti e le studentesse che le lezioni iniziano la settimana del 14 febbraio, come indicato la scorsa settimana nel calemdario

  • 29 gennaio 2022 ESAMI 31 gennaio 2022

    Si ricorda agli studenti e alle studentesse che gli esami si svolgono on line nell'aula generale teams della docente.

    Gli orari di svolgimento dell'esame sono indicati nella stessa pagina

  • 15 gennaio 2022 AVVISO ORARI ESAMI 17/1/2022

    Si informano le studenesse e gli student che tutti gli esami si svolgeranno on line nell'aula TEAMS Arianna Fermani. Nella chat della stessa aula è possibile trovare gli orari di esame di ogni singolo/a studente/essa.

    Per eventuali dubbi è possibile contattare la docente via email.

    Si porega, infine, di consultare COSTANTEMENTE questa pagina per eventuali variazioni di orari o per altre comunicazioni

  • 25 settembre 2021 sospensione lezioni 27 settembre 2021

    Si avvisano le studentesse e gli studenti che, come già indicato anche nelle aule teams, le lezioni della professoressa Fermani del 27 settembre sono sospese. Riprenderanno i giorni successivi con gli orari già stabilti

  • 07 settembre 2021 ESAMI SETTEMBRE E OTTOBRE MODALITA' DI SVOLGIMENTO

    La docente sarà presente in studio per lo svolgimento egli esami ma darà la possibilità agli studenti di svolgerli anche on line

  • 03 settembre 2021 ESAMI IN PRESENZA DA SETTEMBRE

    In base al nuovo decreto rettorale, uscio in data odierna, tutti gli esami si svolgeranno in presenza

  • 03 settembre 2021 ESAMI IN PRESENZA DA SETTEMBRE

    In base al nuovo decreto rettorale, uscio in data odierna, tutti gli esami si svolgeranno in presenza

  • 03 settembre 2021 ESAMI SETTEMBRE

    Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di settembre si svolgeranno, come già stabilito, stabilito a distanza, il 10 e NON il 9, negli orari già fissati.

  • 03 settembre 2021 ESAMI SETTEMBRE

    Si avvisano le studentesse e gli studenti che gli esami di settembre si svolgeranno, come già stabilito, stabilito a distanza, il 10 e NON il 9, negli orari già fissati.

  • 10 maggio 2021 POSTICIPO ESAMI AL 20 MAGGIO 2021

    Si comunica che TUTTI gli esami della professoressa Fermani si svolgeranno il 20 maggio secondo gli orari e le modalità già indicate. In casi di particolari necessità (eventuali sovrapposizioni con altri esami ecc.), è possibile contattare la docente al seguente indirizzo: fermani.arianna@gmail.com.

  • 10 maggio 2021 ESAMI MAGGIO A DISTANZA

    Si avvisano le studentesse e gli studentesse che gli esami di maggio della Prof.ssa Fermani si svolgono tutti a distanza nell'aula TEAMS della relativa disciplina

  • 10 maggio 2021 ESAMI MAGGIO A DISTANZA

    Si avvisano le studentesse e gli studentesse che gli esami di maggio della Prof.ssa Fermani si svolgono tutti a distanza nell'aula TEAMS della relativa disciplina

  • 10 maggio 2021 ESAMI MAGGIO A DISTANZA

    Si avvisano le studentesse e gli studentesse che gli esami di maggio della Prof.ssa Fermani si svolgono tutti a distanza nell'aula TEAMS della relativa disciplina

  • 10 maggio 2021 ESAMI MAGGIO A DISTANZA

    Si avvisano le studentesse e gli studentesse che gli esami di maggio della Prof.ssa Fermani si svolgono tutti a distanza

  • 14 febbraio 2021 LEZIONI SECONDO SEMESTRE

    Si avvisano gli studenti e le studentesse che tutte le informazioni, i materiali egli avvisi relativi alle lezioni del secondo semestre della Prof.ssa Fermani, saranno indicate nelle  aule virtuali TEAMS de rispettivi corsi

  • 31 gennaio 2021 ESAMI 1 febbraio

    Come comunicato già via email ai singoli iscritti e su TEAMS, i miei esami della Triennale iniziano alle 9, mentre quelli della specialistica alle 15.

    Arianna Fermani

  • 11 gennaio 2021 AVVISO ESAMI 12 gennaio

    Come già comunicato singolarmente, via email, agli iscritti ai diversi appelli, gli esami si svolgeranno con i seguenti orari e nelle seguenti modalità:

    12 gennaio h. 10: esami: Storia del Pensiero Antico (Aula TEAMS Storia del Pensiero Antico)

    12 gennaio h. 18: colloqui: lettorato Etica Nicomachea: Aula Teams: Arianna Fermani

    13 gennaio h. 9: Esami Percorsi Storici nel Pensiero Greco: Aula Teams: Percorsi Storici nel Pensiero Greco

  • 01 novembre 2020 SOSPENSIONE LEZIONI 2, 3 e 4 novembre 2020

    Tutte le lezioni di questa settimana della Prof.ssa Fermani sono sospese

  • 16 luglio 2020 Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"

    Si comunica agli studenti interessati che all'indirizzo www.filosofiaroccella.it è disponibile il programma completo della Scuola Estiva 2020.

    Per ottenere l'accreditamento per la partecipazione ad uno o più incontri (ogni incontro dà diritto a 0,25 CFU), si prega di farne richiesta preventiva alla sottoscritta ad uno dei seguenti indirizzi: fermani.arianna@gmail.com; arianna.fermani@unimc.it.

    Ai fini dell'accreditamento è inoltre necessario inviare, sempre alla sottoscritta, una breve relazione scritta.

  • 16 luglio 2020 Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"

    Si comunica agli studenti interessati che all'indirizzo www.filosofiaroccella.it è disponibile il programma completo della Scuola Estiva 2020.

    Per ottenere l'accreditamento per la partecipazione ad uno o più incontri (ogni incontro dà diritto a 0,25 CFU), si prega di farne richiesta preventiva alla sottoscritta ad uno dei seguenti indirizzi: fermani.arianna@gmail.com; arianna.fermani@unimc.it.

    Ai fini dell'accreditamento è inoltre necessario inviare, sempre alla sottoscritta, una breve relazione scritta.

  • 26 maggio 2020 Lessico Politico Home edition IV edizione 13-20-27 giugno 2020

    Vico Barone,1 89047 Roccella Jonica
    www.filosofiaroccella.it filosofia.roccella@gmail.com
    tel 0964.863017 cell. 335.5225579 / 328.1121949
    1
    Lessico Politico Home edition
    IV edizione
    13-20-27 giugno 2020
    in collaborazione con
    Comune di Polistena
    Università di Macerata
    SOGGETTO PROMOTORE
    L’Associazione Scholé nasce per implementare il lavoro del gruppo che cura l’organizzazione della
    Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia “Remo Bodei”, che giungerà alla XI edizione nel
    mese di luglio 2020. Nel corso degli anni, la Scuola Estiva ha ospitato alcuni dei più autorevoli
    filosofi e studiosi italiani, tra i quali figura Remo Bodei, già direttore scientifico della Scuola e al
    quale, da quest’anno, dopo la scomparsa, sarà intitolata l’iniziativa. Dal 2013 Scholé organizza,
    inoltre, la Scuola invernale intitolata al filosofo calabrese Mario Alcaro, giunta alla VIII edizione,
    rivolta agli studenti dei Licei della nostra regione e, attraverso gli incontri serali, alla cittadinanza.
    Negli ultimi anni, l’azione nelle scuole si è estesa alla fisica e anche agli studi classici (lingua e
    letteratura greca e latina).
    Composta nel suo nucleo direttivo da docenti liceali e studiosi della disciplina, Scholé è impegnata
    nell’attività di diffusione della filosofia e del pensiero critico attraverso il coinvolgimento dei
    cittadini, degli Enti pubblici, delle Università, dei Centri di Ricerca, delle Scuole e delle
    associazioni presenti sul territorio.
    Sito web: www.filosofiaroccella.it; pagina FB/Instagram “Filosofia Roccella Scholé”.
    LESSICO POLITICO - IV edizione
    Considerati l’interesse e la partecipazione suscitati dagli incontri delle passate tre edizioni,
    l’Associazione Culturale Scholé – Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica ritiene che sia
    importante dare continuità al progetto della riflessione sui termini intorno ai quali si sviluppa
    l’attuale dibattito politico.
    La manifestazione si svolgerà attraverso tre incontri pubblici che avranno come oggetto alcuni
    concetti chiave del pensiero filosofico sulla politica, sul diritto e sulla etica.
    Obiettivo degli eventi sarà quello di attivare una discussione critica che coinvolga una vasta platea
    di persone interessate ad alcune delle questioni che in questo preciso momento storico risultano
    decisive per la costruzione di una partecipazione attiva e consapevole alla vita pubblica.
    Per tale motivo, il tema si svilupperà intorno a tre nodi problematici – Società e Costituzione,
    Cooperazione, Abitare – che animano il dibattito teorico contemporaneo circa i fondamenti e le
    forme della politica e della convivenza tra esseri umani e tra uomini e ambiente:
    • Claudio De Fiores (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”):
    Società e Costituzione – 13 giugno 2020
    • Vittorio Morfino (Università di Milano “Bicocca”): Cooperazione – 20 giugno 2020
    • Carla Danani (Università di Macerata): Abitare – 27 giugno 2020
    Vico Barone,1 89047 Roccella Jonica
    www.filosofiaroccella.it filosofia.roccella@gmail.com
    tel 0964.863017 cell. 335.5225579 / 328.1121949
    2
    HOME EDITION
    Vista l’impossibilità di organizzare eventi pubblici in presenza, dovuta alle misure di contrasto al
    contagio da Covid-19 messe in atto dagli Enti nazionali, regionali e comunali, proponiamo di optare
    per la modalità a distanza e dunque di realizzare una Home edition di “Lessico Politico 2020”. Tutti
    gli incontri si terranno sulla piattaforma “Teams” e saranno trasmessi in diretta sulla pagina
    Facebook “Filosofia Roccella Scholé”. La pagina ha all’attivo oltre 3500 follower e, in questi mesi
    di quarantena, ha registrato circa 10mila visualizzazioni delle dirette già realizzate.
    Per la organizzazione e la realizzazione di “Lessico Politico 2020 Home edition”, Scholé gode della
    collaborazione dell’Università di Macerata, alla quale è legata da una convenzione siglata nel
    gennaio 2019.
    BREVE PROFILO DEI RELATORI
    Claudio De Fiores
    È professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università della Campania “Luigi
    Vanvitelli”. Dopo aver conseguito il dottorato in diritto costituzionale presso l’Università Statale di
    Milano (1995), nella seconda metà degli anni Novanta inizia a svolgere la propria attività di studio e
    di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2002,
    conseguita l’idoneità di professore associato in Istituzioni di diritto pubblico, viene chiamato presso
    la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli. Nel 2010 è vincitore del concorso
    per la prima fascia di docenza in Diritto costituzionale. Ha preso parte a commissioni di lavoro,
    audizioni parlamentari e svolto attività di studio presso la Commissione “Affari costituzionali” della
    Camera dei deputati (1996-2001) e presso l'Ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica
    (2006-2008). Ha studiato, partecipato a seminari e tenuto relazioni in convegni presso la Humboldt
    Universität (Berlino), Cambridge University, Stockholm Universitet, University College London,
    Harvard Law School, Universidade Federalde Alagoas (Brasile), New York University. Nell’ambito
    del progetto “Erasmus – Staff mobility“ ha insegnato presso l’Universidad de Granada, Universidad
    de Castilla - La Mancha (Toledo), Universitat de Barcelona. È attualmente componente della
    Direzione delle riviste scientifiche: “Costituzionalismo.it”, “Democrazia e diritto”, “Rassegna di
    diritto pubblico europeo”, “Diritto pubblico”. È autore di articoli e saggi pubblicati in riviste e libri
    collettanei. Tra le sue monografie, ricordiamo: Il fragile scudo della Costituzione. L’occhio del
    cinema sulla violazione dei diritti al tempo del maccartismo (2017) , Le trasformazioni dello Stato
    regionale (2013), L’Europa al bivio. Diritti e questione democratica nell’Unione al tempo della
    crisi (2012).
    Vittorio Morfino
    Insegna Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli
    Studi di Milano-Bicocca. Tra gli interessi della sua ricerca vanno certamente menzionate le filosofie
    di Spinoza e Marx e la storia della filosofia moderna e contemporanea e in particolare la storia del
    marxismo. Insieme con Étienne Balibar è autore di un volume importante, che coniuga spinozismo
    e marxismo, dal titolo Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni (Mimesis, 2014).
    Nell’ultimo periodo la sua ricerca si sta orientando sul tema della filosofia della storia e della
    temporalità a partire dal pensiero di Marx. Ha pubblicato articoli e saggi in riviste e libri collettanei,
    sia in Italia sia all’estero. Tra gli altri scritti, è autore di Substantia sive Organismus (1997); Sulla
    violenza. Una lettura di Hegel (2000), Il tempo e l'occasione. L’incontro Spinoza Machiavelli
    Vico Barone,1 89047 Roccella Jonica
    www.filosofiaroccella.it filosofia.roccella@gmail.com
    tel 0964.863017 cell. 335.5225579 / 328.1121949
    3
    (2002), Il tempo della moltitudine. Materialismo e politica prima e dopo Spinoza (2005), Spinoza e
    in non contemporaneo (2009). Recentemente ha partecipato al volume collettaneo dal titolo
    Tempora multa. Il governo del tempo (2013). È inoltre curatore dei seguenti lavori: Spinoza 'contra'
    Leibniz (1998), Il problema della sostanza nel Seicento (2002) e, con Luca Pinzolo, i saggi Sul
    materialismo aleatorio di Louis Althusser (2000). È redattore delle riviste «Oltrecorrente» e
    «Quaderni materialisti».
    Carla Danani
    È docente di Filosofia Morale all’Università di Macerata e già incaricata di Filosofia dell’abitare al
    Politecnico di Milano, Scuola di Architettura. Durante gli anni di dottorato viene in contatto con H.
    G. Gadamer, I. U. Dalferth e P. Buhler, che informano il suo pensiero filosofico. La sua ricerca
    verte sull’utilizzo di categorie filosofiche per definire una “coscienza del luogo” dell’abitare umano.
    Fa parte della direzione della rivista «Filosofia e Teologia» ed è membro del Comitato Scientifico
    del Centro di Etica Generale e Applicata (Pavia). Collabora con altre importanti riviste tra cui
    “Spazi filosofici”, “Servitium”, “Rivista di studi Utopici”. È autrice di articoli e saggi in riviste e
    libri collettanei, sia in Italia sia all’estero. Tra i suoi scritti: La questione dell’oggettività
    nell’ermeneutica di Emilio Betti (Vita e Pensiero, 1998, Premio Filosofico Castiglioncello Giovani
    1999), Gadamer e l’amicizia degli antichi (Vita e Pensiero, 2003); ha curato Etica per l’umano e
    spirito del capitalismo (Aracne, 2013). Ha curato il volume I luoghi e gli altri. La cura dell’abitare
    (Aracne, 2016).
    Roccella Jonica, 19 maggio 2020
    Il Presidente
    Salvatore Scali
    filosofia.roccella@gmail.com

  • 06 maggio 2020 MODALITA' SVOLGIMENTO ESAMI MAGGIO-LUGLIO 2020

    Si avvisano gli studenti interessati che tutti gli esami con la sottoscritta, relativi al periodo maggio-giugno 2020, si svolgeranno via Skype.

    Per tutte le indicazioni tecniche del caso, gli studenti sono pregati di contattare la docente all'indirizzo email fermani.arianna@gmail.com alcuni giorni prima dell'esame.

  • 18 marzo 2020 AVVISO SEMINARIO VIRTU'

    Si avvisano gli inteessati che domani sarà messa in piattaforma una registrazione della docente con tutte le indicazioni sulle modalità di svolgimento del seminario in oggetto (che inizierà, come previsto il 23 marzo p.v.).

  • 07 marzo 2020 AVVISO IMPORTANTE: MATERIALE ED ESERCIZI DA SVOLGERE A CASA E INVIARE ALLA DOCENTE

    Care studentesse e cari studenti,

    purtroppo, con mio grande dispiacere, non ci è possibile continuare il nostro seminario in presenza.

    In questo fine settimana caricherò qui tutti i materiali delle ultime tre lezioni rimaste per completare il nostro Seminario di Greco Filosofico. Vi invito a controllare il materiale che inserirò tra oggi e domani e ad inviarmi, ENTRO FINE MARZO,  gli esercizi che saranno assegnati.

    Più nello specifico v invito ad inviarmi (via email: fermani.arianna@gmail.com) sia  gli esercizi della scorsa settimana, sia i nuovi esercizi che vi assegnerò. Chi non lo avesse  ancora fatto, inoltre, è inoltre pregato di inviarmi gli esercizi già  assegnati precedemente. Diversamente non potranno esservi accreditati i 3 CFU del seminario in questione.

    Buon lavoro e a presto,

    Arianna Fermani

  • 28 febbraio 2020 svolgimento regolare lezioni 2 e 3 marzo della Prof.ssa Fermani

    In conformità al  comunicato 6 del 28 febbraio 2020 del Rettore Adornato in merito alla riapertura delle sedi universitarie a partire dal 2 marzo, comunico che le mie lezioni del 2 e 3 marzo si svolgeranno regolarmente

  • 30 aprile 2019 Scuola Estiva Filosofia Roccella Scholé

  • 25 marzo 2019 Avvisi relativi alle ultime lezioni del corso

    Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di domani, 26/3, è sospesa, come concordato a lezione.

    Le ultime lezioni del corso si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

    1 aprile h. 9,30-11;

    2 aprile h. 10,00-12,00-

  • 17 marzo 2019 Sospensione lezione lunedì 18 marzo

    Sì comunica agli studenti interessati che la lezione di Storia del pensiero antico è sospesa a causa di malattia della docente. Sarà recuperata lunedì 25 marzo con lo stesso orario, h. 11-14.

  • 20 febbraio 2019 Sospensione lezione 6 marzo e recuperi corso Percorsi storici nel pensiero greco

    Come già indicato nel calendario delle lezioni e come già anticipato a lezione, la lezione del 6 marzo è sospesa per impegni accademici della docente.

    Sono previsti i seguenti recuperi:

    20 marzo (h. 10-12) e 25 marzo (h. 9,00-11,00)

  • 12 dicembre 2018 Pre-appello 9 gennaio: posticipo all' 11 gennaio

    Si informano gli studenti interessati che il pre-appello del 9 gennaio è spostato all'11 gennaio alle 9, a causa di impegni accademici della docente

  • 11 dicembre 2018 Avviso agli studenti

    La lezione di domani, 12 dicembre, è sospesa. Le prossime lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:

    18 dicembre h. 9-11

    19 dicembre h. 9-12

  • 25 novembre 2018 Comunicazione agli studenti

    Le lezioni finali del corso si svolgeranno secondo il seguente calendario;

    26 novembre (h.9,00-10,00)

    27 novembre (h. 9,30-11,00)

    28 novembre: (h. 9,00)

    3 dicembre (h. 9,00)

    5 dicembre (h. 9,00)

    6 dicembre (h. 15,30-17,00)

  • 14 settembre 2018 Inizio lezioni Storia della Filosofia I, 1 mod. antica

    Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni di Storia della Filosofia I, 1 mod. antica, come già comunicato all'interno del sito di Unimc, inizieranno NON il 24 settembre ma il 25, alle ore 9.

  • 18 giugno 2018 Esami 4 luglio

    Si avvisano gli studenti interessati che, a causa della concomitanza con il Consiglio di Dipartimento (fissato alle ore 9), gli esami della Professoressa Fermani del 4 luglio inizieranno alle ore 11 anzichè alle ore 9.

  • 05 marzo 2018 Esami 6 marzo 2018 ore 9

    Si ricorda agli interessati, come già comunicato da settimane tramite sito, che gli esami della sottoscritta previsti per il  6 marzo p.v. si svolgeranno alle ore 9 invece che alle ore 15

  • 09 febbraio 2018 Iniziativa Unicam Mente e Cervello

    http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2018/fra-mente-e-cervello

  • 21 dicembre 2017 Seconda parte relazione su saggio Prof. Spinelli

    Si comunica agli studenti interessati che possono richiedere direttamente alla docente (fermani.arianna@gmail.com) la relazione in oggetto

  • 17 dicembre 2017 Aula e orario ultima lezione Etica e Metafisica nel Pensiero Antico

    Si comunica agli studenti interessati che l'ultima lezione del corso in oggetto si svolgerà lunedì 18 dicembre in aula D (a Filosofia), dalle 9,00 alle 11,00

  • 28 ottobre 2017 Lezione di recupero di martedì 31 ottobre 2017

    Si comunica agli studenti interessati che la lezione di recupero di martedì 31 ottobre p.v., dalle 11 alle 12, si svolgerà a Palazzo Ugolini, in aula Virgilio (ex aula M)

  • 19 ottobre 2017 modifica giorni e orario corso Etica e metafisica nel pensiero antico (LM/78)

    Si comunica agli studenti interessati che, per  evitare soprapposizioni con altre lezioni, le lezioni di Etica e metafisica nel pensiero antico, a partire dal 23 ottobre p.v., si svolgeranno nei seguenti orari:

    lunedì h. 13-15; h. 17.

    Si comunica inoltre che le lezioni in questione si svolgeranno in aula C a Filosofia

  • 23 settembre 2017 Orari e inizio lezioni

    Storia della Filosofia I (modulo 1: antica) (L5): data inizio: martedì 3 ottobre

    Orario: LUNEDI: h, 12,00; MARTEDI h. 9; h. 10


    Storia del pensiero filosofico classico (L5): data inizio: lunedì 9 ottobre

    ORARIO: LUNEDI h. 15;  MARTEDI h. 15; MERCOLEDI h. 14


    Etica e metafisica nel pensiero antico (LM78): data inizio: 16 ottobre

     

    ORARIO: LUNEDI h. 14; MARTEDI h. 14; MERCOLEDI h. 16

  • 16 settembre 2017 Data Inizio lezioni 2017-2018
    Comunico agli studenbti interessati le date di inizio delle mie lezioni:

    Storia della Filosofia I, mod. 1:                  inizio 3 ottobre
    Storia del pensiero filosofico classico:    inizio 9 ottobre
    Etica e metafisica nel pensiero antico:     inizio 16 ottobre

  • 29 novembre 2016 Convegno Sistema, sistematico, asistematico. Chiarimenti per un concetto ambiguo

  • 18 aprile 2016 Sospensione Lezioni Storia Filosofia Greca e Romana

    Si comunica che le lezioni di questa settimana d Storia della Filosofia Greca e Romana sono sospese a causa di impegni inderogabili della docente.

    Le lezioni saranno recuperate la prossima settimana con il seguente orario:

    Martedì 26 aprile h. 10,30-12;

    Mercoledì 27 aprile h. 10,30-12;

    Giovedì 28 aprile h. 12,30-14.

  • 14 aprile 2016 Lezioni 19 e 20 aprile

    Si comunica agli studenti interessati che martedì 19 aprile 2016 si svolgerà un'ora di recupero, e che pertanto le lezioni si svolgeranno dalle 10,30 alle 12 in aula D. Mercoledì 20 le lezioni svolgeranno regolarmente (ore 10,00) in aula A. La lezione di giovedì 21 aprile, invece, come già comunicato agli studenti frequentanti, è sospesa.

  • 29 febbraio 2016 Sospensione lezioni 8-9-10 marzo 2016

    Si comunica agli studenti interessati che le lezioni di Storia della Filosofia Greca e Romana sono sospese nei giorni 8-9-10 marzo p.v. per impegni della docente presso "Scholè Filosofia" (Centro Studi Filosofici Roccella Jonica, in colaborazione con Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli). Le Lezioni saranno recuperate in giorni e orari concordati con gli studenti.