Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Maceratini Didattica 2023/2024 Teoria generale del diritto

Teoria generale del diritto

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Arianna Maceratini / Ricercatrice (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

ll corso si propone la conoscenza e l'approfondimento critico degli strumenti teorici, analitici e concettuali rivolti alla comprensione della complessità del diritto e dei sistemi giuridici contemporanei. Pertanto, verranno esaminati i concetti giuridici fondamentali e, più in generale, saranno analizzati termini ed espressioni significative nella delineazione di teorie giuridiche complesse, così come nella prassi giuridica. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle maggiori prospettive dottrinarie e delle problematiche di rilievo caratterizzanti la Teoria generale del diritto, nonchè uno specifico vocabolario sul diritto, funzionale nell'apprendimento delle diverse discipline giuridiche tanto quanto nella comprensione e applicazione normativa.

Programma del corso

Diritto e regole di condotta; diritto e morale; pluralismo giuridico; i caratteri della norma giuridica; rapporto diritto e giustizia; distinzione tra validità, legittimità, efficacia normativa; il giusnaturalismo e relativi autori di riferimento; il positivismo giuridico e relativi autori di riferimento; la Dottrina pura del diritto di H. Kelsen; l'istituzionalismo; il realismo giuridico; la funzione prescrittiva del diritto; la sanzione giuridica; l'ordinamento giuridico e i rapporti tra ordinamenti giuridici.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, 2016; Pagine: XXII-266,

ISBN 8806223437, 978-8806223434.


(A) Pastore B., Viola F., Zaccaria G., Le ragioni del diritto, il Mulino, 2017; Pagine: 71-125; 147-189,

ISBN 978-88-15-27222-5.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma d'esame (8 CFU):


(A) Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, 2016; Pagine: XXII-266, ISBN 8806223437, 978-8806223434.


(A) Pastore B., Viola F., Zaccaria G., Le ragioni del diritto, il Mulino, 2017; Pagine: 71-125; 147-189, ISBN 978-88-15-27222-5.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio essenzialmente teorico, sarà costituito da lezioni frontali prevedendo, altresì, la partecipazione attiva degli studenti. Potranno essere organizzati lavori di gruppo ed interventi programmati sotto la supervisione della docente, così come seminari su temi specifici.
Modalità di valutazione
  • La modalità di verifica dell'apprendimento è orale e in lingua italiana. Tale prova prevede, su domande specifiche, la verifica di un adeguato livello di conoscenza degli argomenti di studio, quanto della capacità di esposizione degli stessi attraverso l'impiego di un linguaggio appropriato.

    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    Conoscenza e capacità di comprensione dei testi 30% sul totale della valutazione complessiva

    Capacità di operare collegamenti tra testi 20% sul totale della valutazione complessiva

    Autonomia di giudizio e pensiero critico 20% sul totale della valutazione complessiva

    Conoscenza lessicale 30% sul totale della valutazione complessiva



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams