Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Maceratini Didattica 2025/2026 Informatica giuridica

Informatica giuridica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14 R
Arianna Maceratini / Ricercatrice (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso offre agli studenti le conoscenze informatico-giuridiche di base e una prospettiva critica sulla società globale dell'informazione. Obiettivo primario del corso è costruire un bagaglio epistemologico e metodologico capace di rapportare il diritto all'evoluzione delle tecnologie informatiche. Al termine del percorso di apprendimento, lo studente, essendo altresì in possesso di uno specifico vocabolario informatico e giuridico, sarà in grado di comprendere e interpretare i fenomeni concernenti lo specifico campo di indagine, sarà in possesso delle principali fonti normative, europee e italiane, del settore e sarà a conoscenza dei fondamentali sviluppi della tecnologie informatiche, posti in relazione primaria al lavoro del giurista, in vari ambiti applicativi (legislatore, magistrato, avvocato, PA). Lo studente verrà, inoltre, a conoscenza delle più attuali posizioni nel dibattito scientifico sulla materia.

Programma del corso

Società globale dell'informazione e rapporto con il patrimonio conoscitivo giuridico; definizione ed evoluzione dell'informatica giuridica; definizione ed evoluzione dei sistemi informatici; il ragionamento defeaseble; sistemi esperti legali (SEL); i diritti costituzionali nell’era di internet: cittadinanza digitale,accesso alla rete e net neutrality; Cybersecurity: profili informatici e normativi; l’amministrazione pubblica nella società tecnologica e i diritti digitali; il corpo elettronico e la sua tutela giuridica; dalla firma elettronica agli smart contract; i reati informatici e i fenomeni del cyberstalking, del cyberbullismo; l'hate speech; la sorveglianza digitale; intelligenza artificiale: applicazioni nel diritto e principali criticità; intelligenza artificiale e discriminazioni algoritmiche; il digital divide.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Casadei T., Pietropaoli S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters Kluwer, 2024, Pagine: 3-30; 75-88; 117-166; 197-244; 297-312; 285-312.

ISBN 9788813386894


(A) B. G. Bello, (In)giustizie digitali. Un itinerario su tecnologie e diritti, Pacini Giuridica, Pisa, 2023.

ISBN 9788833795799


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è svolto in lingua italiana utilizzando, se necessario, termini tecnici in lingua inglese.


Programma d'esame (9 CFU):

(A) Casadei T., Pietropaoli S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters Kluwer, 2024, Pagine: 3-30; 75-88; 117-166; 197-244; 297-312; 285-312.

ISBN 9788813386894

(A) B. G. Bello, (In)giustizie digitali. Un itinerario su tecnologie e diritti, Pacini Giuridica, Pisa, 2023.

ISBN 9788833795799

Metodi didattici
  • 1.Il taglio didattico è teorico e si avvarrà, dove necessario, dell'analisi di casi specifici. 2.La tipologia delle lezioni è frontale, con spazi di dialogo e di partecipazione attiva degli studenti. Sono previsti seminari su temi specifici. 3. La strumentazione adottata è costituita da materiali cartacei e online.

Modalità di valutazione
  • Prova orale e in lingua italiana. Tale prova prevede, su domande specifiche, la verifica sia delle conoscenze acquisite nella materia, sia della capacità di esporre l'argomento oggetto d'esame attraverso l'impiego del linguaggio informatico e giuridico appropriato. Criteri utilizzati: correttezza ed esaustività delle risposte, padronanza del lessico, capacità di analisi e di valutazione critica degli argomenti.

    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    Conoscenza e capacità di comprensione dei testi 30% sul totale della valutazione complessiva

    Capacità di operare collegamenti tra testi 20% sul totale della valutazione complessiva

    Autonomia di giudizio e pensiero critico 20% sul totale della valutazione complessiva

    Conoscenza lessicale 30% sul totale della valutazione complessiva.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Potrebbe essere utilizzata, qualora necessario, una specifica terminologia informatico-giuridica in lingua inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams