Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arianna Maceratini Didattica 2025/2026 Etica, mercato e istituzioni

Etica, mercato e istituzioni

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-14 R, L-14 R(m)
Arianna Maceratini / Ricercatrice (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Ci si attende che gli studenti acquisiscano: conoscenza e capacità di comprensione dei modelli e dei concetti di etica aziendale e del mercato; capacità di applicare tali concetti a specifici fenomeni sociali ed economici, nonchè a casi concreti; capacità di comprendere e di sviluppare in modo critico i processi economici in atto, cogliendone le diverse implicazioni nelll'ambito dell'etica del mercato; capacità critica, di argomentazione e di confronto in campo etico-aziendale.


Programma del corso

Il corso esplora le complesse interazioni tra etica, mercato e istituzioni, focalizzandosi su temi come la responsabilità sociale d'impresa, i diritti umani nel contesto aziendale e il ruolo delle istituzioni nel promuovere un comportamento etico nel mercato. Il corso fornisce, dunque, gli strumenti per analizzare e valutare criticamente le implicazioni etiche delle attività economiche portando a comprendere come le istituzioni possono influenzare e regolare il mercato per il bene comune.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) M.A. La Torre, Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus, Giuffrè, 2009.

(B) A. Sen, Etica ed economia, Laterza, 2006, XI-165.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è in lingua italiana con l'utilizzo, se necessario, di una specifica terminologia in lingua inglese.


Etica, mercato e istituzioni (9 CFU):


(A) M.A. La Torre, Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus, Giuffrè, 2009.

(B) A. Sen, Etica ed economia, Laterza, 2006, XI-165.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, favorendo la partecipazione attiva degli studenti alla discussione degli argomenti trattati. Sono previsti, inoltre, lavori di gruppo su peculiari dilemmi etici, in riferimento al sistema economico, e la risoluzione di specifici casi di studio, in modo da sviluppare il confronto, l'argomentazione e la rielaborazione critica degli argomenti.

Modalità di valutazione
  • La valutazione è orale e sul contenuto dei libri di testo.


    Gradazione dei voti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (6/30), capacità di operare collegamenti fra i testi (6/30), capacità di applicare le conoscenze (6/30), autonomia di giudizio e di pensiero critico (6/30), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (6/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Potrebbe essere utilizzata una specifica terminologia in lingua inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams