Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo - Infanzia e primaria sovrannumerari
- A.A. 2019/2020
- CFU 4
- Ore 30
Nessuna
Conoscere il funzionamento dei processi cognitivi fondamentali alla base del processo di apprendimento
Conoscere i fondamenti teorici della didattica metacognitiva e cooperativa
Sviluppare competenze di progettazione didattica inclusiva utilizzando le metodologie metacognitive e cooperative nella scuola dell'infanzia e primaria
La didattica metacognitica e cooperativa per gli studenti con disabilità, DSA e tipologie di svantaggio socio-culturale all'interno della scuola dell'infanzia e primaria
I fondamenti teorici della didattica metacognitiva e cooperativa
I processi cognitivi fondamentali alla base del processo di apprendimento
Progettazione didattica inclusiva utilizzando le metodologie metacognitive e cooperative nella scuola primaria
La didattica metacognitica e cooperativa per i bambini con disabilità, DSA e tipologie di svantaggio socio-culturale all'interno della scuola primaria
- 1. (A) Nicoletta Rosati Metacooperative Learning. percorso di ricerca e didattica nella scuola dell'infanzia. Anicia, Roma , 2017 » Pagine/Capitoli: 9-196
La docente metterà a disposizione le slides utilizzate durante la lezione, eventuali audiovisivi utilizzati e altro materiale di lavoro.
- Il docente adotterà metodologie di didattica frontale online alternata a momenti di discussione partecipata, analisi di caso, ed attività collaborativa nei gruppi di lavoro predisposti sulla piattaforma teams per la simulazione di progettazione didattica. Si prediligerà in generale un approccio interattivo.
- La valutazione consisterà in una prova orale che verrà valutata in trentesimi.