Didattica speciale e apprendimento per le disabilita' sensoriali - Sec. ii grado e sovrann. sec. ii grado
- A.A. 2021/2022
- CFU 4
- Ore 30
nessuno
Conoscere le specifiche disabilità sensoriali uditive e visive
Conoscere le modalità di apprendimento degli studenti e delle studentesse con disabilità uditive e/o visive.
Saper identificare possibili criticità didattiche e di socializzazione connesse alle relative disabilità sensoriali.
Conoscere e saper utilizzare in un'ottica inclusiva gli strumenti didattici di tipo compensativo e dispensativo nella scuola secondaria di secondo grado.
Saper realizzare progetti didattici ed educativi inclusivi nella scuola secondaria di secondo grado nell'ottica del progetto di vita.
Quadro teorico di riferimento
Le disabilità sensoriali uditive e visive: classificazione ed eziologia
Individuazione delle criticità didattiche, comunicative e contestuali presenti a scuola che ostacolano l'accessibilità degli studenti con disabilità sensoriali.
Strategie didattiche inclusive
Strumenti didattici di tipo compensativo e dispensativo.
Studi di caso e percorsi di inclusione.
- 1. (C) Roberta Caldin Percorsi educativi nella disabilità visiva Erickson, Trento, 2006
Verranno realizzate delle slides che rappresenteranno i materiali di studio insieme agli articoli in open access che verranno indicati durante la lezione. Eventuali link di materiale audiovisivo o di approfondimento verranno caricati nell'apposito spazio del corso su olat.
- Il corso si svolgerà attraverso un approccio didattico interattivo, che prevede lavori in gruppo focalizzati su analisi di caso ed attività di simulazione.
- La valutazione verterà in una prova scritta a domande aperte che verrà valutata in trentesimi.