Corso propedeutico di didattica e pedagogia speciale
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 48
Nessuno
Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base della didattica e della pedagogia speciale.
Il corso è strutturato in due parti: la prima che permetterà agli studenti di comprendere le origini e l'evoluzione della pedagogia speciale. In particolare si rifletterà sul principio di educabilità universale e sul diritto all'apprendimento di ciascuno a partire dalle singole caratteristiche e potenzialità. Nella seconda parte del corso, si affronteranno le principali problematiche e sfide pedagogiche e didattiche che gli studenti e le studentesse con disabilità, in situazione di difficoltà o BES vivono a scuola. Si approfondiranno le diverse strategie e i differenti strumenti della didattica speciale per l'inclusione.
Modulo 1 - La pedagogia speciale: le origini, i principi teorici e le prospettive fondative.
Modulo 2 - La didattica speciale per l'inclusione: metodologie e strumenti
Modulo 3 - Elementi di base della progettazione educativa e didattica inclusiva
- 1. (A) Luigi d'Alonzo, Fabio Bocci, Stefania Pinnelli Didattica speciale per l'inclusione Editrice La Scuola, Brescia, 2015 » Pagine/Capitoli: pp.11-233
- 2. (A) Andrea Canevaro Il ragazzo selvaggio. Handicap, Identità, educazione EDB, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: pp.6-141
- 3. (A) Luigi d'Alonzo Pedagogia speciale per l'inclusione Scholé, Brescia, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 9-144
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
-
Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di
video didattici. Le esercitazioni saranno sia individuali sia di gruppo, con lo scopo di
di promuovere la partecipazione, la riflessione critica e il problem solving.
- La valutazione complessiva consta di una prova scritta che sarà valutata in trentesimi. I criteri di valutazione prevedono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
- la capacità di operare collegamenti tra i testi;
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio critico;
- la capacità di esposizione in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica e e all'uso del linguaggio specifico della disciplina.