Pedagogia delle disabilita'
- A.A. 2025/2026
- CFU 10, 10(m)
- Ore 60, 60(m)
- Classe di laurea LM-85 R, LM-85(m)
Conoscenze di base di pedagogia speciale
l corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere e comprendere l'autismo in età adulta a partire dai riferimenti teorici;
- sviluppare competenze di progettazione inclusiva
- conoscere e saper applicare strumenti e tecnologie per progetti di vita di qualità
I principali contenuti del corso riguardano:
Modulo 1. L'autismo: fondamenti teorici
Fondamenti teorici
Sfide educative e sociali nella transizione verso l'età adulta
L'autismo una condizione permanente ma in divenire
Modulo 2. Percorsi possibili nella transizione verso l'età adulta
L'autodeterminazione nei diversi contesti di vita
Dallo studio al lavoro
I servizi per l'inclusione sociale e l'abitare
Modulo 3. Progettare attività didattiche inclusive
I pilastri di una didattica inclusiva
Metodologie e strumenti efficaci per l'inclusione
La dimensione digitale e tecnologica nella progettazione inclusiva
(A) Cottini L. (2024). L'autismo in età adulta. Percorsi inclusivi per una vita di qualità. Carocci: Roma pp.212
(A) Zappaterra T. (2022). Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti e tecnologie e ambienti formativi universali. Guerini Scientifica: Milano. pp.232
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante la lezione, la docente utilizzerà slides ed altri materiali didattici che verranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti avranno lo stesso programma di studio
-
Il corso sarà caratterizzato da esercitazioni pratiche, analisi di caso, utilizzo di power point e di materiale di approfondimento. Si privilegeranno approcci didattici interattivi e cooperativi basati sulla riflessione critica e il problem solving. Si sperimenteranno tecnologie inclusive.
La valutazione consta nella realizzazione di una prova scritta che consta di due domande aperte: una focalizzata sugli aspetti teorici; l'altra su quelli metodologici.
La prova è valutata in trentesimi: ogni risposta riceverà un punteggio da 1/30 a 15/30.
I criteri di valutazione per ciascuna prova sono:
- conoscere e comprendere criticamente gli argomenti studiati (punteggio da 1/30 a 5/30 );
- applicare le conoscenze acquisite a diversi contesti di azione (punteggio da 1/30 a 5/30);
- argomentare con ricchezza di riferimenti culturali e proprietà linguistica disciplinare (punteggio da 1/30 a 5/30)
nessuna
Italiano