Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Armando Francesconi Didattica 2020/2021 Lingua e traduzione spagnola ii (MZ)

Lingua e traduzione spagnola ii (MZ) - Mod. a "linguaggi specialistici e metodologia traduttiva"

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Armando Francesconi / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Prerequisiti:
Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per le Lingue. Inoltre, gli studenti devono avere una buona conoscenza della lingua italiana e del lessico settoriale previsto dal corso ed aver superato tutte le prove scritte del I° anno.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire le nozioni di
base sulla cultura e sulla lingua spagnola che gli permettano di comprendere la
terminologia politica, economica, amministrativa e tecnico-scientifica. Attraverso un graduale
approfondimento della lingua spagnola, gli studenti acquisiranno una preparazione
linguistica e culturale adeguata così da poter leggere e tradurre testi economici, politici,
amministrativi, pubblicitari e della comunicazione d'impresa.

Programma del corso

Il corso prevede due parti.
Nella prima parte del corso, oltre all'acquisizione della fonetica e della
morfologia della lingua spagnola, è previsto uno studio contrastivo spagnolo/italiano in base ai capitoli indicati del libro in programma "I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo/italiano".
Si farà un'analisi del lessico, della fraseologia, della diversa distribuzione dei tempi e modi verbali, delle perifrasi verbali, della costruzione passiva, del diverso impiego dell'articolo, in modo da consolidare le competenze linguistiche già acquisite che verranno applicate allo studio dei linguaggi specialistici relativi alla Spagna e ai Paesi Ispanofoni.
Successivamente, seguendo la lettura dell'altro testo in programma, "Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del 'Diario de Sesiones': I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso", saranno fornite alcune informazioni sul sistema politico, economico, giuridico, amministrativo spagnolo e particolare attenzione verrà data all'acquisizione del lessico, sia generale, sia specialistico, relativo ai linguaggi settoriali della politica, dell'economia, dell'amministrazione, della pubblicità e della comunicazione d'impresa. Contemporaneamente, saranno approfondite alcune metodologie traduttive (dallo spagnolo all'italiano e viceversa) applicate alle tipologie testuali segnalate e saranno proposti esempi pratici di traduzione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Amparo Hurtado Albir, Enseñar a traducir Edelsa, Madrid, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 6-57 e 99-160.
  • 2.  (A) A. FRANCESCONI, I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo-italiano, Solfanelli, , Chieti, , 2008 » Pagine/Capitoli: Introduzione, cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 12, 13 e 14.
  • 3.  (C) L. TAM, Dizionario spagnolo economico e commerciale. Spagnolo-italiano/italiano-spagnolo. Hoepli, , Milano, , 2006
  • 4.  (C) M. SECO, A. OLIMPIA, G. RAMOS, Diccionario del español actual, Aguilar, , Madrid, , 1999
  • 5.  (C) Juan Gutiérrez Cuadrado, Diccionario Salamanca de la lengua española, Santillana, , Madrid, , 1996
  • 6.  (C) Carrera Díaz, M., Silvestri, P., "Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola" Loescher, Torino, 2010
  • 7.  (A) Armando Francesconi, Paloma Román Marugán, Jaime Ferri Durá, et alii "Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del Diario de Sesiones: I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso" Wizarts editore, , Porto Sant'Elpidio, , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 15-208.
  • 8.  (C) Maria Vittoria Calvi, Cristina Bordonaba Zabalza, Giovanna Mapelli e Javier Santos López, Las lenguas de especialidad en español Carocci, Roma, 2009
  • 9.  (C) Raffaella Odicino, Cecilia campos Ch., Marjorie E. Sánchez, Gramática española Utet, Torino, 2014
  • 10.  (A) María José Pareja Temas de empresas: Manual para la preparación del Certificado Superior del Español de los Negocios de la Cámara de Comercio de Madrid Edinumen, Madrid, 2010
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre ai testi elencati, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
In particolare verrà distribuito del materiale fotocopiato, ci saranno prove d'ascolto di Cd audio, proiezioni di diapositive in Power Point ed altri stimoli visuali. Si prepareranno, così, sia le competenze grammaticali che quelle di comprensione orale e di lettura ed anche di traduzione e produzione scritta. Sono previsti dei test di verifica, all'inizio e a metà del corso, per valutare il livello d'ingresso e le acquisizioni dello studente.
Durante il corso verranno distribuite delle fotocopie di periodici e testi spagnoli. Per i frequentanti, e sopratutto per i non frequentanti, è 'vivamente' consigliato monitorare il portale docenti del professore: (http://docenti.unimc.it/armando.francesconi) alla voce "Lingua e traduzione spagnola II (MZ) Mod. a "linguaggi specialistici e metodologia traduttiva", dove troverete dei documenti da scaricare con approfondimenti ed esercizi.

Metodi didattici
  • I metodi didattici saranno i seguenti:
    -lezioni frontali;
    -lezioni dialogate;
    -analisi e traduzione di specifici testi e documenti;
    -utilizzo di materiali audiovisivi.
    Durante le lezioni verranno eseguite delle esercitazioni periodiche che contribuiranno
    alll'acquisizione delle metodologie e strategie traduttive. Queste attività ermetteranno
    agli studenti una corretta interpretazione ed assimilazione sia della lingua spagnola sia
    della cultura ad essa sottesa.

    The teaching methods are as follows:
    par -frontal lessons;
    - dialogued lessons;
    - analysis and translation of specific texts and documents;
    - use of audiovisual materials.
    During the lectures will be also carried out regular exercises that will contribute to the
    acquisition of methods and translation strategies. These activities will allow students
    the proper interpretation and assimilation of both the Spanish language and the
    culture underlying it.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è 'unica': una prova scritta. La prova scritta dell'esame prevede:

    a) una prima parte (con un valore del 40% del totale), con dei test grammaticali (a scelta multipla, esercizi di completamento e trasformazione), che potrà essere svolta in itinere.

    b) una seconda parte, costituita da una traduzione dallo spagnolo in italiano di un testo estratto dal 'Diario de Sesiones' (con un valore del 40% per cento del totale) e da un commento alla traduzione in base allo studio del libro in programma "I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo/italiano" (con un valore del 20% del totale).
    La prova potrà essere svolta in itinere.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo