Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Armando Francesconi Didattica 2020/2021 Lingua e traduzione spagnola ii (AL)

Lingua e traduzione spagnola ii (AL) - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Armando Francesconi / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza scritta e orale della lingua di base, livello B1+ di
competenza; aver superato l'esame del corso di Lingua e traduzione - Lingua
Spagnola I. Per sostenere la prova orale, lo studente deve aver superato tutte le prove scritte del II° anno.

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione delle strutture morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche
dello spagnolo con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio
specialistico del turismo.
Capacità di analizzare testi turistici e di comprenderne i vari aspetti formali e
contenutistici (culturali e storici) al fine di una loro adeguata trasposizione interlinguistica.

Programma del corso

Programma del corso

Il modulo è diviso in tre parti (che non seguiranno, nella trattazione, sempre una sequenza progressiva):

1. Nella prima parte, oltre ad un'introduzione generale alla cultura e alla storia della Spagna, si
farà un'analisi del linguaggio settoriale del turismo (definizione, coordinate e generi della comunicazione turistica). Ci si soffermerà anche sulla storia del turismo in Spagna a partire dagli anni della "posguerra civil" (1940-1951) fino agli anni della trasformazione e della modernità (dal 1978 ai giorni nostri); si affronteranno anche discorsi inerenti il rapporto tra cultura e turismo ed in particolare alcuni aspetti in relazione al patrimonio culturale ed il consumo turistico.

2. La seconda parte verterà sull'aspetto sintattico, morfologico e lessico-semantico
della microlingua del turismo. Inoltre, per poter apprendere e consolidare le tecniche traduttive che saranno affrontate nella terza parte del programma, sono previste varie lezioni di linguistica
contrastiva in base ai capitoli del libro in programma "I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo/italiano".


3. La terza parte prevede la lettura e la traduzione del libro in programma "GLOSARIO ESPAÑOL-ITALIANO SOBRE LA GESTIÓN DEL TURISMO". É prevista anche la lettura e la traduzione di diverse tipologie testuali, quali leaflet, manifesto turistico, guide enogastronomiche e turistiche, pagine web e campagne pubblicitarie, tenendo principalmente conto sia dell'intenzionalità comunicativa e persuasiva del testo di partenza, sia degli aspetti culturali del processo traduttivo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M.V. CALVI Lengua y Comunicación en el español del turismo Arco/Libros, Madrid, 2006
  • 2.  (C) G. NIGRO Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi Aracne, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 13-66
  • 3.  (A) M. Bonomi, P. de Santiago González, J. Santos López Glosario español-italiano sobre la gestión del turismo Normas. Revista de Estudios Lingüísticos Hispánicos n° 6, Departamento de Filología Española, Valencia, 2014 » Pagine/Capitoli: 12-171
  • 4.  (C) A. Moreno Garrido Historia del turismo en España en el siglo XX Sintesis, Madrid, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 151-297
  • 5.  (C) AA.VV. Cultura y turismo Signatura, Sevilla, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 27-82, 139-172.
  • 6.  (A) A. Francesconi, I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo-italiano, Solfanelli , Chieti, 2012 » Pagine/Capitoli: Cap. I, IV, VII, VIII, X, XI, XII, XIII, XIV.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante lo svolgimento del corso verrà distribuito del materiale per poter approfondire lo studio sia del linguaggio turistico sia delle tecniche traduttive. Durante le lezioni il materiale verrà fornito sotto forma di dispense (anche on line). Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio e durante il corso.

Metodi didattici
  • Taglio didattico teorico e applicativo.
    Lezioni frontali dialogate.
    Esercitazioni in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti.
    Traduzioni da correggere in aula.
    Produzioni scritte.
    Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
    Utilizzo di materiale multimediale.
    Supporto di materiale on line.
    Visione di materiali audiovideo.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale (percentuali sul voto finale tra parentesi) e potrà essere svolta in itinere.
    La prova consisterà in un colloquio in lingua spagnola, la cui valutazione terrà conto della qualità della produzione orale dei candidati (20%) e comprenderà una verifica delle nozioni teoriche presentate durante il modulo (30%), una breve traduzione a vista di testi turistici studiati a lezione (30%), nonché la discussione su una proposta di promozione turistica di un itinerario, di una città o di un museo sia della Spagna, sia del territorio di appartenenza, portata in sede d'esame dal candidato (20 %).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams