Lingua spagnola e comunicazione politica - Lingua spagnola e comunicazione politica
-
Advanced spanish Classe: LM-77
-
Advanced spanish Classe: LM-52
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 8(m), 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-52(m), LM-77(m)
Gli studenti devono avere un livello B1 in lingua spagnola ed una buona conoscenza della lingua italiana e del lessico settoriale previsto dal corso.
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti e le nozioni linguistico-culturali che gli
permettano di acquisire una conoscenza generale della storia, della cultura e della lingua spagnola ed un livello comunicativo efficace.
Sulla base di un graduale approfondimento dello studio morfologico, sintattico e semantico, gli
studenti acquisiranno una preparazione linguistica di base così da poter leggere e tradurre testi
politici, storici e culturali e più in generale le produzioni orali e scritte dello spagnolo
contemporaneo.
Analisi contrastiva delle strutture linguistiche spagnole ed italiane. Analisi contrastiva, commento e traduzione delle origini e sviluppo del linguaggio fascista spagnolo ed italiano. In particolare, verranno analizzati gli antecedenti ideologici dei due linguaggi e si farà un approfondimento del linguaggio falangista e del primo franchismo. Si analizzerà anche la graduale dissoluzione del linguaggio franchista e le parole chiave della transizione alla democrazia. Per gli studenti quadriennalisti (o da vecchio ordinamento) che ancora devono sostenere un esame di lingua da 12 cfu, è necessario aggiungere al programma da 6 ed 8 cfu del materiale aggiuntivo per la prova orale concordato con il professore.
- (A) Armano Francesconi, "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo-italiano", a cura di María José Flores Requejo, Solfanelli, Chieti, 2022, Programma da 8 CFU: cap. XI e XII; Programma da 6 CFU: Cap, XII.
- (A) Armano Francesconi, "La pasión y el alma. Sobre el origen del lenguaje fascista español e italiano", Guillermo Escolar Editor, Madrid, 2020. Programma da 8 cfu: Cap. 2 (solo i paragrafi 2.1 e 2.2), cap. 6 (solo i paragrafi 6.1, 6.2, 6.2.1. e 6.4), cap. 7 (solo il paragrafo 7.1) e cap. 9. Programma da 6 cfu: Cap. 2 (solo i paragrafi 2.1 e 2.2), cap. 6 (solo i paragrafi 6.1, 6.2, 6.2.1. e 6.4), cap. 7 (solo il paragrafo 7.1).
- (A) Armando Francesconi, "La gradual disolución del lenguaje franquista (y de sus palabras desemantizadas)", Edizioni ETS, Pisa, 2022. Programma da 8 cfu: Capitoli: cap. 1; cap. 2 (solo i paragrafi 2.1. e 2.2.), cap. 3 e cap. 4 (solo i pragrafi 4.1., 4.3., 4.4.). Programma da 6 cfu: cap. 2 (solo i paragrafi 2.1. e 2.2.), cap. 3 e cap. 4 (solo i paragrafi 4.1., 4.3. e 4.4).
- (A) Henry Kamen, Brevísima Historia de España, Espasa,, Barcelona, 2018, pp. 247-264.
- (C) Manuel Carrera Díaz e Paolo Silvestri, "Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola", Loescher, Torino, 2010
- (C) Laura Tam, "Dizionario spagnolo-italiano-Diccionario italiano-español", Hoepli, Milano,1999.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il lettorato saranno utilizzati dei materiali inseriti dall'Esperto Linguistico sul suo 'Portale docenti' dell'Università. Si consiglia 'vivamente' di frequentare il lettorato in modo da acquisire una conoscenza basica della lingua spagnola per poter affrontare meglio il corso.
N.B. Oltre alla didattica in presenza, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi che il docente inserirà sul suo portale docenti alla voce 'Lingua spagnola e comunicazione politica - (Advanced spanish), a.a. 2023-2024: http://docenti.unimc.it/armando.francesconi.
-
Durante le lezioni si farà un'analisi contrastiva spagnolo/italiano in base ai capitoli indicati del testo in programma "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano". Inoltre, verranno letti, analizzati e tradotti i capitoli degli altri testi di base in programma "La pasión y el alma. Sobre el origen del lenguaje fascista español e italiano" e "La gradual disolución del lenguaje franquista (y de sus palabras desemantizadas)".
La prova di valutazione è unica ed è una prova orale. La prova orale prevede un colloquio sui libri in programma 'Adottati'. É consigliata 'vivamente' la frequenza del lettorato per verificare il proprio grado di preparazione
Italiano