Lingua e traduzione spagnola i (MZ) - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12 R
Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Il corso intende fornire ai discenti gli strumenti necessari per acquisire le nozioni di base sulla cultura e sulla lingua spagnola. Il discente verrà, dunque, stimolato allo sviluppo della competenza socioculturale riguardante il mondo ispanofono ed all'acquisizione di una "coscienza" contrastiva grazie ad una trattazione esauriente e sistematica di tutti quegli aspetti della grammatica e della cultura spagnola che, per la loro "ingannevole" somiglianza con gli omologhi italiani, sono fonte di incomprensioni, fraintendimenti ed errori. Inoltre, il discente dovrà essere in grado di interpretare i fenomeni presi in esame sia nelle loro caratteristiche intrinseche (fonologiche, morfologiche e grammaticali) sia nel quadro dell'evoluzione storica della lingua spagnola (rispetto anche a quella italiana), dei confini geografici e della situazione politica attuale.
Programma del corso
-Nella prima parte del corso, saranno fornite delle conoscenze di base sull'evoluzione diacronica della lingua spagnola,
sull'influenza linguistica dei popoli invasori e sull'estensione e varietà
dello spagnolo nella madrepatria e nei Paesi dell'America Ispanica (1 cfu).
-Una seconda parte sostanziale sarà dedicata all'acquisizione della fonetica e della morfologia della lingua spagnola, ed è
previsto un approfondito studio contrastivo spagnolo/italiano di tutti quegli aspetti della grammatica spagnola (fonetica e fonologia, il lessico, l'uso
dell'articolo, delle preposizioni, degli ausiliari, dei tempi verbali, ecc.), finalizzato al consolidamento delle competenze linguistiche (3 cfu).
-Infine, saranno approfondite alcune metodologie traduttive nell'ambito della traduzione dallo spagnolo all'italiano
di testi relativi alla politica, l'economia, la vita sociale (tradizioni, feste popolari) del mondo ispanofono (2 cfu).
-(A) Armando Francesconi, "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano", a cura di María José Flores Requejo, Solfanelli, Chieti, 2021. Introduzione, cap. I, IV, V, VII, VIII, XIII e XVI.
-(A) F. Moreno Fernández, "La maravillosa historia del Español", Espasa, Barcelona, 2019.
-(C) R. Lapesa, "Historia de la lengua española", Gredos, Madrid, 1981.
-(C) Helmut Berschin, Julio Fernández-Sevilla y Josef Felixberger, "La lingua spagnola. Diffusione - Storia -
Struttura", edizione italiana a cura di Piero Taravacci, Le Lettere, Firenze, 2005.
-(C) M. Carrera Díaz, "Grammatica spagnola", Laterza, Roma-Bari, 2003. (C) L. Tam, "Dizionario
spagnolo-italiano. Diccionario italiano-español", Edizione compatta, Hoepli, Milano, 2019.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Oltre ai testi elencati, potranno essere fornite nel corso delle lezioni ulteriori indicazioni bibliografiche. In particolare verrà distribuito del materiale, ci saranno prove d'ascolto, proiezioni di diapositive in Power Point ed altri stimoli visuali. Si prepareranno, così, sia le competenze grammaticali che quelle di comprensione orale, di lettura ed anche di produzione scritta. Per i frequentanti, e soprattutto per i non frequentanti, è consigliato monitorare il portale docenti del professore (https://docenti.unimc.it/armando.francesconi), dove nel link Teams dell'insegnamento "Lingua e traduzione spagnola I (M-Z), Mod. a, Lingua e cultura per la comunicazione d’impresa", troveranno dei documenti con approfondimenti ed esercizi.
N.B. I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link indicato nella pagina.
N.B. Il file che verrà inserito nei 'materiali didattici' : "LE LINGUE UFFICIALI DELLA SPAGNA", farà parte della
prova scritta ed orale e completerà le nozioni presenti sull'argomento nel libro in programma: "La maravillosa historia del Español" (Francisco Moreno Fernández,
Instituto Cervantes, 2019).
L'insegnamento sarà svolto per il 70% in lingua spagnola.
Semestre proposto: I° semestre.
-
Il presente corso, della durata complessiva di 30 ore, si articolerà in: lezioni frontali; lezioni dialogate; analisi e traduzione di specifici testi e documenti; utilizzo di materiali audiovisivi. Durante le lezioni verranno eseguite delle esercitazioni periodiche che permetteranno agli studenti una corretta interpretazione ed assimilazione sia della lingua spagnola sia della cultura ad essa sottesa.
6 CFU, Modulo A, "Lingua e cultura per la comunicazione d’impresa":
-una prova scritta in lingua spagnola relativa all'accertamento linguistico del lettorato (50%);
-una prova scritta sugli argomenti trattati a lezione di Lingua e cultura che avverrà attraverso un elenco di domande a
risposta multipla e due brevi domande aperte (50%).
N.B. Ci potrà essere una prova in itinere alla fine del corso.
N.B. Alle domande a riposta aperta si può rispondere sia in italiano, sia in spagnolo, ma la valutazione delle risposte in spagnolo sarà distinta ed avrà un peso maggiore sul totale della valutazione
complessiva (10% in più). Durante la prova d'esame è possibile consultare il Dizionario, sia monolingue, sia bilingue (spagnolo-italiano).
12 CFU, Modulo A, "Lingua e cultura per la comunicazione d’impresa”:
-una prova scritta relativa all'accertamento linguistico del lettorato;
-una prova orale sugli argomenti trattati a lezione di "Lingua e cultura per la comunicazione d’impresa" (la
prova si può sostenere sia in spagnolo, sia in italiano, ma in spagnolo avrà un peso maggiore sul totale della valutazione complessiva, un 10% in più).
Ci sarà una prova in itinere alla fine del corso.
-La prova scritta corrispondente del Mod. B (6 cfu) "Traduzione per l'impresa internazionale”.
N.B. Si potrà accedere alla prova orale dei 12 cfu solo dopo che siano state superate sia la prova scritta del lettorato (o
i vari parziali) sia la prova scritta del Mod. B. Il lettorato, il modulo A (Lingua e Cultura 6
cfu) e il modulo B ("Traduzione per l'impresa internazionale", 6 cfu) faranno media e ognuno dovrà essere superato con un voto minino di 18/30.
N.B. Le prove in itinere dovranno essere sostenute “tutte” in itinere, nella loro completezza e nello stesso anno
accademico (sia il lettorato, sia il mod. A e non soltanto una delle due prove), ciò vale anche quando verranno sostenute nelle sessioni ufficiali.
Inoltre, si avvisa che l’esame del mod. A da 6 cfu è “unico” (anche se diviso in due parti: lettorato e mod. A), quindi, è necessario superare ambedue le
prove giacché, in caso contrario, si dovranno sostenere di nuovo. I “risultati” delle prove in itinere verranno comunicati dopo che saranno terminate tutte le
prove in itinere (i lettorati ed il mod. A).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo
Spagnolo