Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Armando Francesconi Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione spagnola ii (terza lingua)

Lingua e traduzione spagnola ii - Teoria e prassi della traduzione

  • Lingua e traduzione spagnola ii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m), L-12 R(m)
Armando Francesconi / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza dello spagnolo (scritto e parlato) secondo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Inoltre, gli studenti devono avere una buona conoscenza della lingua italiana e del lessico settoriale previsto dal corso ed aver superato tutte le prove scritte del I° anno.

Obiettivi del corso

l corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire le nozioni di base sulla Storia, la Teoria e la Pratica della traduzione come anche sulla cultura e sulla lingua spagnola. Verranno applicati, inoltre, gli studi contrastivi alla traduzione spagnolo-italiano per far sì che il discente possa sviluppare quella "coscienza" contrastiva indispensabile in qualsiasi approccio di studio tra lingue simili. I testi analizzati sono riconducibili al settore turistico, al patrimonio culturale ed a tipologie testuali inerenti il rapporto tra cultura, turismo e comunicazione museale e dell'arte. Saranno presi in considerazione anche i linguaggi specialistici che confinano con il linguaggio turistico (linguaggio politico, economico e sociologico).

Programma del corso

Programma del corso.

Il corso prevede due parti (ma non necessariamente si segue la successione tra le due).

Nella prima parte del corso, oltre all'acquisizione della fonetica e della morfologia della lingua spagnola, è previsto un "fondamentale" studio contrastivo spagnolo/italiano in base ai capitoli indicati del libro "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano" ed all'articolo "Lenguaje político y lenguaje turístico: un análisis contrastivo español-italiano", ambedue adottati (A).

Si farà un'analisi contrastiva del lessico (falsi amici, parole 'comodín', composte, 'culturemas', ecc.), della costruzione passiva, della diversa distribuzione dei tempi e modi verbali, delle perifrasi verbali, della fraseologia e dei metodi di traduzione nell'analisi contemporanea. Contemporaneamente, saranno approfondite alcune metodologie traduttive (dallo spagnolo all'italiano e viceversa) che verranno applicate alle tipologie testuali segnalate e saranno proposti esempi pratici di traduzione.

Successivamente, si farà una lettura e traduzione, in maniera alternata, degli altri testi adottati

-(A): "Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del 'Diario de Sesiones': I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso" (verranno messe a disposizione delle parti selezionate sul portale del docente tra i ‘Materiali didattici’);

-"Cinco estrellas. Español para turismo" (verranno messe a disposizione delle parti selezionate sul portale del docente);

-"Glosario visual de técnicas artísticas" (disponibile in pdf);

-Peter Newmark, "Manual de traducción".

Particolare attenzione verrà data all'acquisizione del lessico, sia generale, sia specialistico, relativo al linguaggio del turismo in tutti i suoi ambiti: politico, economico, sociale e museale. Si affronteranno anche discorsi e tipologie testuali inerenti il rapporto tra cultura, turismo e comunicazione museale e dell'arte (ci potranno essere anche altri testi da leggere e tradurre estratti dal "Diario de Sesiones", dalle brochure e dai depliant delle Aziende di soggiorno spagnole e dalle pagine culturali e turistiche dei maggiori quotidiani spagnoli). L'obiettivo è quello di consolidare le competenze linguistiche già acquisite che verranno applicate allo studio del linguaggio turistico, e dei linguaggi specialistici ad esso affini, relativi alla Spagna e ai Paesi Ispanofoni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

 (A) Armando Francesconi, "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo-italiano", a cura di María José Flores Requejo, Solfanelli, Chieti, 2022, Capitoli: Introduzione, cap. I, II, IV, V, X, XI, XII, XIII e XVI.

(A) Armando Francesconi, Paloma Román Marugán, Jaime Ferri Durá, et alii, "Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del Diario de Sesiones: I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso", Wizarts editore, Porto Sant'Elpidio, 2011, pp. 15-208.

(A) Armando Francesconi, "Lenguaje político y lenguaje turístico: un análisis contrastivo español-italiano" Ogigia, Revista electrónica de estudios hispánicos, núm. 30, Valladolid, 2021, pp. 1-26. https://revistas.uva.es/index.php/ogigia/article/view/5249

(A) Concha Moreno y Martina Tuts, "Cinco estrellas. Español para turismo", SGEL, Madrid, 2013.

(A) María Ángeles Toajas Roger (dir.), "Glosario visual de técnicas artísticas. Arquitecrura, Pintura, Artes Gráficas y Artes Suntuarias de la antigüedad a la edad moderna", Universidad Complutense de Madrid, Madrid, 2011. https://eprints.ucm.es/id/eprint/21443/1/TOAJASdir_GlosarioArtes_may13_reed.pdf

(A) Peter Newmark, "Manual de traducción", Cátedra, Madrid, 1999, pp. 117-146, 165-173, 193-207.

(C) Amparo Hurtado Albir, "Enseñar a traducir", Edelsa, Madrid, 1999, pp. 6-57 e 99 160.

(C) Juan Gutiérrez Cuadrado (dir.), "Diccionario Salamanca de la lengua española", Santillana, Madrid,1996.

(C) Laura Tam, "Dizionario spagnolo economico e commerciale. Spagnolo italiano/italiano-spagnolo", Hoepli, Milano, 2006.

(C) Manuel Carrera Díaz e Paolo Silvestri, "Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola", Loescher, Torino, 2010.

(C) Maria Giovanna Nigro, "Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi", Aracne, Roma, 2016.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

 Oltre ai testi elencati, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni. In particolare potrà essere distribuito del materiale fotocopiato, ci saranno prove d'ascolto, proiezioni di diapositive in Power Point ed altri stimoli visuali. Si prepareranno, così, sia le competenze grammaticali che quelle di comprensione orale e di lettura ed anche di produzione scritta. Durante il corso verranno inseriti sul portale docenti del professore articoli di periodici e testi spagnoli inerenti gli argomenti trattati. Per i frequentanti, e soprattutto per i non frequentanti, è, dunque, 'vivamente' consigliato monitorare il portale docenti del professore (http://docenti.unimc.it/armando.francesconi) alla voce " Lingua e traduzione spagnola II — Mod. a, Teoria e prassi della traduzione ", dove troveranno dei documenti da 'scaricare' (alcuni da portare a lezione), approfondimenti ed esercizi.

N.B. I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link indicato nella pagina.

L'insegnamento sarà svolto per il 70% in lingua spagnola.

Semestre proposto: I° semestre.

Metodi didattici
  •  I metodi didattici saranno i seguenti:

    -lezioni frontali;

    -lezioni dialogate;

    -analisi e traduzione di specifici testi e documenti;

    -utilizzo di materiali audiovisivi.

    Durante le lezioni verranno eseguite delle esercitazioni periodiche che contribuiranno all'acquisizione delle metodologie e strategie traduttive.

    Queste attività permetteranno agli studenti una corretta interpretazione ed assimilazione sia della lingua spagnola sia della cultura ad essa sottesa.

Modalità di valutazione
  •  La prova di valutazione è 'unica': una prova scritta. La prova scritta dell'esame prevede:

    a) una prima parte relativa al corso di lettorato (con un valore del 40% del totale), con dei test grammaticali (a scelta multipla, esercizi di completamento e trasformazione), che potrà essere svolta in itinere.

    b) una seconda parte, costituita da una traduzione dallo spagnolo in italiano di un testo estratto dal "Diario de Sesiones" (con un valore del 40% per cento del totale) e da un commento alla traduzione in base allo studio del libro in programma "L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano" (con un valore del 20% del totale). La prova potrà essere svolta in itinere.

    N.B. I commenti alla traduzione si possono scrivere sia in italiano, sia in spagnolo, ma la valutazione delle risposte in spagnolo sarà distinta ed avrà un peso maggiore sul totale della valutazione complessiva (10% in più). Durante la prova d'esame è possibile consultare il Dizionario, sia monolingue, sia bilingue (spagnolo-italiano). 

    N.B. Le prove in itinere dovranno essere sostenute “tutte” in itinere, nella loro completezza e nello stesso anno accademico (sia le due parti del lettorato, sia la traduzione del mod. A), ciò vale anche quando verranno sostenute nelle sessioni ufficiali. Inoltre, si avvisa di nuovo che l’esame del mod. A è “unico” (anche se diviso in due parti: lettorato e mod. A), quindi, è necessario superare ambedue le prove giacché, in caso contrario, si dovranno sostenere di nuovo (lettorato e mod. A).

    I “risultati” delle prove in itinere verranno comunicati dopo che saranno terminate tutte le prove in itinere (i due lettorati ed il mod. A).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo, inglese;

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la verifica/valutazione: spagnolo.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams