Diritto della navigazione
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 6
- Ore 40, 30
- Classe di laurea L-14
Propedeuticità consigliate: Diritto privato e Diritto costituzionale.
Il corso si propone di offrire agli studenti una approfondita conoscenza dei principali istituti del diritto della navigazione, per mezzo dell'analisi degli istituti regolanti le attività di trasporto marittime ed aeronautiche, nonché la disciplina degli schemi contrattuali nel settore ed il relativo regime di responsabilità di ciascuna figura coinvolta. In tal modo si vuole contribuire allo sviluppo delle capacità di apprendimento e comprensione dello studente; autonomia di giudizio legata ai casi giurisprudenziali che saranno analizzati in classe ed abilità comunicative.
Il corso è volto a fornire agli studenti una generale conoscenza delle principali tematiche del diritto della navigazione.
Saranno oggetto di trattazione, sia per il programma da 6 CFU che da 8 CFU:
- le fonti normative nazionali, unionali ed internazionali;
- le più recenti proposte di politica europea dei trasporti;
- i beni pubblici destinati alla navigazione;
- il regime amministrativo della nave e dell'aeromobile;
- l'impresa di navigazione;
- la figura dell'armatore e dell'esercente;
- i contratti di utilizzazione del mezzo;
- l'istituto del soccorso;
- l'urto di navi e di aeromobili;
- il ritrovamento e il ricupero di relitti.
In aggiunta, il programma da 8 CFU prevede:
- i servizi tecnico-nautici;
- le assicurazioni dei rischi della navigazione;
- privilegi e ipoteca marittimi e aeronautici.
Programma da 6 CFU:
(A); Tullio L.; Breviario di diritto della navigazione; Giuffrè; Milano; 2019; Capitoli tutti, con esclusione dei capitoli XII,XIII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI.
ISBN 978-88-28-80694-3
(C); Codice della navigazione, Simone editore; 2021.
Programma da 8 CFU:
(A); Tullio L.; Breviario di diritto della navigazione; Giuffrè; Milano; 2019; Capitoli tutti, con esclusione dei capitoli XII,XIII, XXV, XXVI.
ISBN 978-88-28-80694-3
(C); Codice della navigazione, Simone editore; 2021.
-
Didattica frontale.
Durante le lezioni saranno discussi e commentati i principali casi giurisprudenziali e sarà fornito materiale pertinente agli studenti per l'approfondimento degli stessi.
Il taglio didattico sarà di tipo teorico-applicativo e saranno utilizzate slides a supporto di ciascuna lezione.
La prova di valutazione è orale ed ha lo scopo di verificare il grado di conoscenza della materia e le conoscenze giuridiche assunte dallo studente, mediante la valutazione della modalità di esposizione dei concetti e della padronanza del linguaggio.
Le domande, in lingua italiana, potranno riguardare qualsiasi argomento esposto nei capitoli del volume indicato quale adottato.
I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno i seguenti:
- linguaggio giuridico nell'esposizione della risposta: 20% sul totale della valutazione complessiva;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite: 30% sul totale della valutazione complessiva;
- autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva;
- conoscenza e comprensione dei testi: 30% sul totale della valutazione complessiva.
Italiano