Diritto delle prestazioni e dei servizi nautici - Diritto delle prestazioni r dei servizi nautici
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14 R(m)
Nessuno.
Il corso è volto a fornire agli studenti una generale conoscenza delle principali tematiche del diritto della navigazione: le fonti normative nazionali, unionali ed internazionali; le più recenti proposte di politica europea dei trasporti; i beni pubblici destinati alla navigazione; il regime amministrativo della nave; l'impresa di navigazione; la figura dell'armatore; i contratti di utilizzazione del mezzo; l'istituto del soccorso; l'urto di navi; il ritrovamento e il ricupero di relitti.
Le principali tematiche che saranno affrontate durante il corso sono: le fonti del diritto della navigazione; l'organizzazione amministrativa della navigazione; i beni pubblici della navigazione; il regime amministrativo della nave; gli ausiliari dell'armatore; l'esercizio della nave; il soccorso; l'urto tra navi; i contratti di utilizzazione della nave e i contratti di lavoro nautico.
(A) Autore/autori: Francesco Alessandro Querci - Stefano Pollastrelli
Titolo: Diritto della navigazione
Editore: Wolters Kluwer CEDAM
Luogo: Milano
Anno: 2024
n° pagine: 450.
(A) Autore/autori: Stefano Pollastrelli
Titolo: Codice dei Trasporti
Editore: Eum
Luogo: Macerata
Anno: 2024
n° pagine: 950.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il volume adottato per il corso, Diritto della navigazione, di F.A. Querci e S. Pollastrelli (2024), sarà trattato limitatamente ai capitoli I, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XVI, XVII.
-
Lezione frontale.
Esame orale.
Inglese
Italiano