Linguaggi e tecniche comunicative non verbali - Secondaria i grado e sovrann. sec. i grado
- A.A. 2021/2022
- CFU 1
- Ore 20
Avere consapevolezza dell'importanza del linguaggio in ambito sociale, culturale ed
educativo.
Riconoscere e considerare il corpo come espressione più generale della personalità e
fondamento dell'educazione integrale della persona
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere il linguaggio verbale e non verbale, i fattori determinanti e
le loro distinzioni in ordine alle diverse fasi di età, con particolare riguardo a quella
dello sviluppo.
Applicazione delle conoscenze acquisite
Sapere diversificare le proposte didattiche e applicarle alle fasi dello sviluppo umano,
per consolidare, potenziare e sviluppare specifiche tipologie di intervento
L'apprendimento. Le teorie prevalenti sull'apprendimento del linguaggio, il feedback
- programmazione dell'atto linguistico, la via motoria e sensitiva, il ruolo del
cervelletto, i neuroni specchio.
- La memoria linguistica,
- l'attenzione selettiva e focalizzata e i meccanismi decisionali ed esecutivi.
- disturbo del linguaggio
- lo sviluppo linguistico normo tipo e atipico, lo sviluppo senso-percettivo
- il linguaggio non verbale e le sue forme
- la lateralità e linguaggio
- l'organizzazione spazio-temporale e la sequenzialità .
- il corpo e il movimento come linguaggio
- l'espressione del volto
- visione di PDP
- progettualità
slides sia per i frequentanti che non frequentanti, appunti del docente
- lezione frontale e attività di gruppo
- progetto e test
italiano
italiano