Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vendola Barbara Didattica 2021/2022 Metodi e didattiche delle attivita' motorie e sportive

Metodi e didattiche delle attivita' motorie e sportive - Secondaria i grado e sovrann. sec. i grado

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 1
  • Ore 20
Barbara Vendola /
Prerequisiti

è consigliabile aver conoscenze relativamente all'insegnamento di pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo

Obiettivi del corso

gli studenti al termine del corso consolideranno le seguenti conoscenze
- la storia dell'insegnamento dell'educazione motoria e fisica
- il significato e il valore formativo dell'educazione motoria e fisica nello sviluppo dei bambini della scuola dell'infanzia e primaria
- numerose attività didattiche, giochi e animazioni distinti per età e significato educativo.
gli studenti raggiungeranno le seguenti abilità e competenze:
- progettare azioni didattiche in educazione motoria e fisica adeguate all'età e alle caratteristiche dei bambini loro affidati, anche in collaborazione con altri docenti
- osservare, leggere e valutare l'agire nel corso delle attività, dei giochi e delle animazioni

Programma del corso

- storia dell'educazione motoria e fisica nella scuola dell'infanzia e primaria
- significato e valore educativo dell'educazione motoria e fisica nei maggiori autori
- significato e valore del gioco e dell'animazione nei maggiori autori
-sviluppo dei bambini d'età della scuola dell'infanzia e primaria
- indicazioni vigenti, valutazione e progettazione di scuola e di curricolo
- numerose azioni didattiche, giochi e animazioni distinti per età e significato educativo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marco Paolo Dellabiacia storia, pedagogia, metodologia e didattica dell'educazione motoria nella scuola dell'infanzia e primaria mateirale del docente, Macerata, 2016 » Pagine/Capitoli: intero pagg. 326
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

materiale audiovisivi saranno messi a disposizione dal docente e vari altri testi d'esercitazione sul sito di facoltà

Metodi didattici
  • presentazione delle tematiche attraverso le lezioni frontali; analisi delle proposte didattiche e discussione mediante lezioni attive;
    lavori di gruppo come esercitazioni organizzando gruppi di lavoro incentrati sul compito
Modalità di valutazione
  • la prova è rivolta ad accertare la conoscenza di contenuti mediante compito scritto sui contenuti principali (10 domande a risposta aperta su spazio predisposto);
    indicatori di valutazione per ciascuna risposta: a) appropriatezza in ordine alla risposta al quesito posto dalla domanda ( punti 0/1), b) sintesi della tematica ( punti 0/1), correttezza terminologica e sintattica (punti0/1.
    In alternativa, un progetto da presentare oralmente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

-

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO