Laboratorio di marketing territoriale
- A.A. 2023/2024
- CFU 3, 2(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-33, L-18(m)
Può facilitare la partecipazione al laboratorio la conoscenza dei contenuti del corso Impresa sostenibile nella green economy moduli a e b.
Il corso vuole fornire allo studente capacità interpretative delle dinamiche territoriali e un approccio al marketing strategico dei sistemi territoriali attraverso strumenti teorici e operativi per attuare un piano di marketing territoriale finalizzato allo sviluppo locale sostenibile.
In termini di capacità acquisite, gli studenti saranno in grado di analizzare il contesto in cui operano i sistemi territoriali locali, e dal punto di vista applicativo di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate allo sviluppo sostenibile.
Come competenze trasversali, avranno la capacità di: applicare nozioni teoriche a casi reali; fare squadra per sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; comunicare in modo efficace.
Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, una proficua fruizione del corso, eventuali lacune su Elementi introduttivi di Marketing, verranno colmate dalla docente durante le lezioni.
1. Il piano di marketing territoriale
a. Unità di analisi: i sistemi territoriali locali
b. Il territorio come organizzazione e prodotto
c. Le fasi del modello strategico di marketing territoriale
d. La redazione del piano strategico di marketing territoriale
2. Elementi base della strategia di marketing territoriale
a. L'ambito strategico
b. Le risorse strategiche
3. Attuazione delle strategie di sviluppo locale sostenibile
4. Presentazione del caso di marketing oggetto del laboratorio (ogni anno sarà oggetto del
laboratorio un caso specifico sul quale gli studenti dovranno esercitarsi e proporre la loro soluzione)
Il programma da 3 CFU per i non frequentanti è lo stesso previsto per i frequentanti.
(A) Guido, G., & Pino, G. Il marketing territoriale. Pianificazione e strumenti il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2.1, 2.3, 5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali materiali integrativi e slides verranno messi a disposizione degli studenti dopo le lezioni.
-
Lezioni frontali, seminari, casi aziendali, lavori di gruppo o individuali.
Nella prima parte del corso verranno tenute delle lezioni frontali volte a introdurre gli argomenti teorici e sviluppare l'inquadramento scientifico del laboratorio. Queste potranno essere integrate da seminari e presentazioni di casi aziendali.
Nella seconda parte gli studenti verranno divisi in gruppi di massimo tre partecipanti per poter affrontare le attività connesse al laboratorio; sarà presentato il caso di marketing territoriale oggetto del laboratorio, se ne discuteranno i contenuti e gli obiettivi, successivamente il docente coadiuverà gli studenti nella realizzazione del project work che verrà presentato nella parte finale del laboratorio.
Durante le lezioni verranno esposti e messi a disposizione dello studente materiali integrativi, in particolare casi pratici saranno oggetto di confronto.
Nel corso di svolgimento del Laboratorio verranno suggerite letture o ricerche bibliografiche utili.
La prova finale si sostanzierà:
- nella compilazione di un project work che dovrà essere inviato per e-mail al docente prima della fine del corso e che il gruppo di studenti o il singolo studente, illustrerà oralmente al gruppo classe.
- in una prova orale individuale integrativa, la quale può essere richiesta dallo studente o dal docente, sugli argomenti teorici. A ciascun studente saranno sottoposte due domande sul programma del corso, il cui voto potrà incrementare o ridurre quello del project work di massimo 4 punti.
Finalità della valutazione: accertare le conoscenze teoriche e le competenze applicative acquisite dallo studente sulla base di quanto presentato durante le ore di laboratorio e valutarne le rispettive abilità comunicative (capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva).
Italiano