Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Perrone Beatrice Didattica 2025/2026 Grammatica italiana

Grammatica italiana - Laboratorio di grammatica italiana

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Beatrice Perrone / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base della grammatica italiana

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo studente sarà in grado di

  • progettare micro-lezioni e unità di apprendimento di grammatica (obiettivi, prerequisiti, attività, materiali, tempi, verifica).
  • Elaborare attività ludico-creative (giochi linguistici, poesia e filastrocche, cloze, manipolazioni, trasformazioni) per consolidare categorie grammaticali.
  • Integrare testi e generi per l’infanzia (albi illustrati, articoli semplificati, fumetti) per lavorare su lessico, morfosintassi e coesione.
  • Adottare un approccio induttivo-scoperta, centrato sull’alunno e sul problem solving linguistico.
  • Promuovere motivazione e clima di classe positivo tramite routine, cooperative learning e compiti autentici.


Programma del corso

Il corso, di natura interamente pratica, si propone di offrire agli studenti la metodologia della didattica della grammatica nella scuola primaria e fornire spunti creativi che possono trasformare una lezione in un'esperienza educativa a tutto tondo, attraverso l'esplorazione di generi testuali dedicati all'infanzia.


Il laboratorio si articola in tre incontri in cui si svolgeranno delle attività di gruppo sui seguenti temi:

  • dalla grammatica alla didattica;
  • l'articolo di giornale: uno strumento didattico;
  • la grammatica e la poesia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Non sono previsti testi, ma per approfondire gli argomenti trattati a lezione si consigliano i seguenti volumi:


Galasso, Sabrina, Grammatica italiana per bambini. Da 7 a 11 anni, Alma Edizioni Firenze, 2017.

Lo Duca, Maria Giuseppa, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Carocci, Milano, 2018.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'attività non è oggetto di valutazione: Lo studente si considera idoneo con la frequenza del 70% delle ore di laboratorio, equivalente a due incontri su tre.

Metodi didattici
  • Lezione frontale iniziale e parte laboratoriale di gruppo.

Modalità di valutazione
  • Il laboratorio non è soggetto a valutazione e s'intende superato con la frequenza del 70% delle ore.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams