Grammatica italiana (AL)
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-85 bis
Si richiede una conoscenza di base della lingua italiana, in particolare delle sue strutture grammaticali fondamentali. Si richiede inoltre una competenza sufficiente nella lettura e nella comprensione di testi scritti in lingua italiana.
Al termine del corso lo studente:
- Conosce e sa applicare le principali regole della grammatica italiana;
- è in grado di distinguere tra grammatica normativa e grammatica descrittiva e riconosce le tipologie di errore e sa analizzarle in prospettiva didattica;
- possiede strumenti critici per riflettere sull’uso della lingua e sulle sue variazioni;
- sa progettare attività grammaticali efficaci per la scuola primaria ed è capace di predisporre una lezione di grammatica coerente con i bisogni formativi degli alunni.
I principali argomenti affrontati nel corso sono: Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorica e operativa sulla grammatica italiana, finalizzata sia alla comprensione profonda delle strutture linguistiche sia all'applicazione didattica nella scuola primaria. In primo luogo, verranno riprese e sistematizzate le principali regole grammaticali, con attenzione agli aspetti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali della lingua. La grammatica verrà studiata non solo come insieme di norme prescrittive, ma anche come disciplina descrittiva che analizza il funzionamento reale della lingua, nelle sue variazioni d'uso e nei suoi mutamenti storici. Un'attenzione particolare sarà riservata al concetto di errore linguistico, inteso non solo come deviazione dalla norma, ma anche come strumento di riflessione metalinguistica e indicatore di strategie cognitive nei processi di apprendimento linguistico. Gli studenti saranno guidati a riflettere criticamente sull'idea stessa di "correttezza" e sulle implicazioni educative di una visione rigida o flessibile della norma. Il corso include inoltre un'introduzione ai principi della linguistica educativa, con approfondimenti sul lessico scolastico della grammatica e sulla terminologia tecnica utilizzata nei programmi didattici della scuola primaria. Saranno esaminati esempi concreti di spiegazioni grammaticali rivolte a bambini, con l'obiettivo di collegare teoria linguistica e pratica didattica. L'ultima parte del corso sarà dedicata alla progettazione di percorsi grammaticali pensati per i contesti scolastici reali, promuovendo una visione della grammatica come strumento di consapevolezza linguistica e non solo come disciplina normativa.
Argomenti
- Differenza tra grammatica descrittiva e prescrittiva;
- Normatività linguistica e uso reale della lingua;
- Tipologie di errore linguistico e riflessioni metalinguistiche;
- Strutture fondamentali della frase semplice e complessa;
- Classificazione delle parti del discorso;
- Analisi e funzione delle categorie grammaticali;
- Strategie e strumenti per l’insegnamento della grammatica nella scuola primaria;
- Costruzione di percorsi grammaticali a partire da testi e contesti comunicativi autentici.
(A) Cignetti, Luca/ Demartini, Silvia/ Fornara, Simone/ Viale, Matteo, "Didattica dell'italiano come lingua prima", il Mulino, Bologna, 2022, pp. 392; ISBN: 978-88-15-29885-0.
(A) Aprile, Marcello, "Manuale di base di linguistica e grammatica italiana", il Mulino, Bologna, 2021, pp. 336; capitoli 2, 3, 4, 5. ISBN: 978-88-15-29355-8.
(C) Della Valle, Valeria / Serianni, Luca, "Viva la grammatica!", Sperling & Kupfer, Milano, 2011, pp. 266. ISBN: 8820050412.
(C) Luca Serianni, "Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria", Torino, Utet Università, 1991 (o successive). ISBN 9788860080578.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso si avvale dell’uso di materiali didattici integrativi forniti dalla docente, oltre ai testi indicati in bibliografia. È fortemente consigliata la frequenza, soprattutto per le attività seminariali. La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistano le conoscenze di base.
Importante: il Laboratorio di Grammatica è propedeutico all’esame; l’iscrizione sarà possibile solo a seguito del conseguimento dell’idoneità (che si ottiene con il 70% della frequenza).
-
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche, momenti di discussione e confronto, analisi di testi, esempi tratti dalla didattica della scuola primaria. Il laboratorio si svolgerà in modalità seminariale e laboratoriale, con lavori di gruppo, progettazione di materiali didattici e simulazioni di lezioni.
La prova di valutazione consiste in un test scritto con 21 domande a risposta chiusa (1pt per risposta giusta) sulla grammatica dell'italiano e 3 domande a risposta aperta (fino a 3pt per risposta) sulla didattica dell'italiano come lingua prima.
Altre lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, francese, spagnolo, tedesco e dialetti, limitatamente alla citazione per il confronto tra lingue diverse.
Italiano