Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Perrone Beatrice Didattica 2025/2026 Linguistica italiana (AL)

Linguistica italiana (AL)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
Beatrice Perrone / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza di base della lingua italiana, in particolare delle sue strutture grammaticali fondamentali. Si richiede inoltre una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti in lingua italiana.

Obiettivi del corso

Al termine del corso lo studente:


  • possiede una conoscenza teorica sistematica dei principali livelli dell’analisi linguistica e dei fenomeni strutturali dell’italiano contemporaneo;
  • è in grado di riconoscere e descrivere le diverse varietà linguistiche italiane in una prospettiva sociolinguistica e glottodidattica;
  • comprende le dinamiche dell’acquisizione linguistica in età evolutiva e le implicazioni didattiche per l’insegnamento dell’italiano come L1 in ambienti eterogenei e plurilingui;
  • sa progettare percorsi didattici finalizzati al potenziamento della competenza linguistica e lessicale degli alunni, utilizzando strumenti metalinguistici e risorse lessicografiche in modo critico;
  • sviluppa competenze riflessive sul proprio uso della lingua e sulle strategie comunicative da adottare nell’interazione scolastica.





Programma del corso

Il corso intende offrire agli studenti una solida introduzione ai fondamenti teorici e applicativi della linguistica italiana, con un focus specifico sulle dinamiche dell'italiano contemporaneo in contesto educativo. L'insegnamento approfondisce i principali livelli di analisi linguistica - fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, lessicale e pragmatico - integrandoli con riflessioni sul concetto di norma linguistica e sulla variazione diatopica, diastratica, diafasica e diamesica. Un'attenzione particolare è riservata al processo di acquisizione dell'italiano come lingua prima, con analisi delle tappe evolutive dello sviluppo linguistico infantile e delle implicazioni didattiche nei contesti scolastici plurilingui. Viene inoltre analizzato il ruolo del lessico nel potenziamento delle competenze comunicative e cognitive, con attenzione alla didattica del vocabolario e all'uso di strumenti lessicografici (dizionari monolingui, bilingui e digitali). Il corso si articola in una parte teorica e in una parte applicativa, volta alla progettazione di interventi didattici linguistici nella scuola primaria.

Nel corso vengono approfonditi i seguenti tem:


  • Analisi linguistica dell’italiano nei suoi diversi livelli: fonetica e fonologia (trascrizione, opposizioni fonemiche, variazioni allofoniche); morfologia del nome e del verbo; sintassi (costituenti, struttura della frase semplice e complessa); semantica lessicale e grammaticale (polisemia, sinonimia, relazioni paradigmatiche); pragmatica e testualità (atti linguistici, coerenza e coesione testuale).
  • Variazione linguistica dell’italiano: dialettalizzazione, regionalismi, registri, codici orali e scritti, standard e neostandard, contatti tra lingue e varietà dell’italiano in contesto migratorio.
  • Acquisizione dell’italiano come L1, con riferimenti alla psicolinguistica e alla sociolinguistica dell’infanzia.
  • Didattica del parlato e dell’ascolto.
  • Didattica della lettura e della scrittura.
  • Didattica del lessico.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Obbligatori

(A) Serianni, Luca, Italiani scritti, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 229. ISBN: 8815088393.

(A) Teruggi, Lilia Andrea / Farina, Elisa, L’alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia, Carocci, Roma, 2022, pp. 232; capp. 2, 3, 4. ISBN: 9788829016891.

(A) Aprile, Marcello, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, il Mulino, Bologna, 2021, pp. 336; capp. 1, 7, 8, 9. ISBN: 978-88-15-29355-


Consigliati

(C) Ranieri, Maria /Cuomo, Stefano / Biagini, Gabriele, “Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica”, Roma, Carocci, 2024, pp.148. ISBN: 9788874669752.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre alla bibliografia indicata (da studiare in parti che saranno specificate durante la lezione), saranno forniti agli studenti materiali didattici integrativi prodotti dalla docente.

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistano le conoscenze di base.

Metodi didattici
  • Il corso si avvale di metodologie didattiche miste: lezioni frontali con uso di materiali esemplificativi (trascrizioni, corpora, testi orali e scritti); analisi linguistica guidata su produzioni autentiche (discorso infantile, testi scolastici, comunicazione in classe); attività seminariali e collaborative, con discussione di casi di studio e simulazione di pratiche didattiche; esercitazioni pratiche sulla progettazione di interventi di educazione linguistica e sull’uso critico dei dizionari e delle risorse digitali.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione consiste in un test scritto con 15 domande a risposta chiusa (1pt per risposta giusta), 3 domande a risposta aperta (fino a 3pt) e una prova di analisi del testo (fino a 6pt).

    La prova è volta a verificare l’acquisizione della conoscenza approfondita della lingua e della linguistica italiana; dei fondamenti e principali strumenti per l’alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia; della capacità di analisi delle diverse tipologie di testi scritti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Altre lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, francese, spagnolo, tedesco e dialetti, limitatamente alla citazione per il confronto tra lingue diverse.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams